VISUALIZZA
Articoli (156) Esercizi (18) Numeri (427) Parole (7) Rassegna stampa (79) Eventi (2)

L’impatto del disagio abitativo sulle famiglie, al sud e non solo #conibambini

Durante l'emergenza Covid, una delle variabili cruciali è stata la qualità abitativa a disposizione delle famiglie. Aspetto molto variabile sul territorio nazionale, che ha inciso enormemente sulla condizione di bambini e ragazzi.

La finanza locale alla prova della pandemia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi l’articolo “L’impatto della pandemia sui comuni e sulla finanza locale” e tutti […]

L’impatto della pandemia sui comuni e sulla finanza locale Federalismo fiscale

L'emergenza Covid ha inciso su divari già presenti nel paese, tra le persone e anche tra gli enti locali. Ecco come i dati elaborati per il federalismo fiscale sono stati utilizzati per prevederne gli effetti e determinare i ristori a comuni, province e città metropolitane.

I giovani a rischio Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il report dell’osservatorio povertà educativa #conibambini “Giovani a rischio“. 4 milioni i […]
Esercizio #44 | Lunedì 4 Ottobre 2021

Giovani a rischio

L'impatto del disagio tra i minori, tra bullismo, criminalità e comportamenti a rischio.
Esercizio #43 | Lunedì 27 Settembre 2021

La povertà educativa in Piemonte

Dall'offerta di asili nido alla raggiungibilità delle scuole, dalla condizione dell'edilizia scolastica alla diffusione delle connessioni ultraveloci. Una ricostruzione dei divari nelle opportunità e nei servizi educativi, tra i comuni del Piemonte e dentro la città di Torino.

L’educazione finanziaria a scuola per rendere tutti cittadini consapevoli #conibambini

Nel nostro paese le competenze finanziarie degli studenti sono più basse della media Ocse e la situazione è più critica nel mezzogiorno e negli indirizzi professionali. Una tendenza che, se non contrastata, rischia di allargare ancora di più le disuguaglianze.

Le famiglie che non possono permettersi vacanze Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Troppe famiglie con figli non possono permettersi le vacanze“. 71% i casi […]

Troppe famiglie con figli non possono permettersi le vacanze #conibambini

Dopo quanto successo nell'ultimo anno, le vacanze assumono un'importanza ancora maggiore per bambini e famiglie. Eppure già i dati precedenti l'emergenza mostravano come la metà dei nuclei numerosi e di quelli con un solo genitore non potessero permettersele.

Le conseguenze economiche della pandemia sui più giovani #conibambini

La pandemia colpisce bambini e ragazzi non solo da un punto di vista educativo, ma anche economico. Dai dati provvisori e stime Istat, i giovani risultano aver subito più della media sia il calo dell'occupazione che l'aumento di povertà assoluta nel 2020.