VISUALIZZA
Articoli (156) Esercizi (18) Numeri (427) Parole (7) Rassegna stampa (79) Eventi (2)

Nella pandemia si conferma il legame tra povertà e bassa istruzione #conibambini

Nel 2020 si è consolidato il legame tra difficoltà economiche e bassi livelli di istruzione. Oltre una famiglia su 10 si trova in povertà assoluta quando la persona di riferimento non ha il diploma.
Esercizio #39 | Mercoledì 16 Giugno 2021

I minori stranieri in Italia

I minori con cittadinanza non italiana e il ruolo di scuola e comunità educante nel promuovere integrazione.

La condizione dei minori stranieri non accompagnati in Italia #conibambini

I msna necessitano particolari tutele e servizi in termini di accoglienza. Per questo è importante monitorare la loro presenza sul territorio e indirizzare fondi statali e misure d'aiuto, per far sì che questi bambini e ragazzi abbiano le stesse opportunità dei loro coetanei.

L’inclusione scolastica dei minori con disabilità ai tempi del Covid #conibambini

Sono quasi 300mila gli alunni con disabilità in Italia. Il 26,4% presenta un disturbo generalizzato dello sviluppo, come l'autismo. Bambini e ragazzi il cui percorso di inclusione è diventato più difficile nella fase che stiamo vivendo.

In Italia il titolo di studio dei figli dipende troppo spesso da quello dei genitori #conibambini

La scarsa mobilità sociale italiana ha radici nelle disuguaglianze dei percorsi educativi. Un aspetto già messo in luce in passato, oggi confermato da nuovi dati analizzati dai ricercatori dell'istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche.

Con l’emergenza Covid è tornata a crescere la povertà minorile #conibambini

Le stime preliminari di Istat confermano quanto era purtroppo prevedibile: sale al 13,6% la quota di bambini e ragazzi in povertà assoluta. Da un decennio è ormai stabilmente la fascia d'età più colpita.

Perché la bassa natalità è un problema per il paese #conibambini

Da alcuni anni l'Italia è ultima in Ue per numero di nuovi nati rispetto ai residenti. Una questione che riguarda gran parte del paese: in quasi il 90% dei capoluoghi il tasso di natalità è calato.

Le disuguaglianze nei redditi delle famiglie in Italia #conibambini

Eccessive disparità nelle condizioni economiche delle famiglie possono avere un impatto sulle opportunità a disposizione per bambini e ragazzi. Contrastare la povertà educativa significa creare le condizioni per ridurre queste disuguaglianze.

Gli adolescenti e le scelte compromesse Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il report “Scelte compromesse – Gli adolescenti in Italia, tra diritto alla scelta […]
Esercizio #32 | Giovedì 4 Febbraio 2021

Scelte compromesse

Gli adolescenti in Italia, tra diritto di scegliere e impatto della povertà educativa.