VISUALIZZA
Articoli (156) Esercizi (18) Numeri (427) Parole (7) Rassegna stampa (79) Eventi (2)
Esercizio #31 | Venerdì 22 Gennaio 2021

La povertà educativa in Lombardia

La povertà educativa colpisce in media più il sud che il nord del paese. Ma in un territorio vasto come la Lombardia, servizi educativi e fenomeni sociali variano molto a livello locale, da provincia a provincia e da comune a comune.

La condizione abitativa delle famiglie e il rischio di povertà energetica #conibambini

Sono ancora molte le famiglie con figli che non riescono a permettersi di riscaldare adeguatamente la casa. Con conseguenze che incidono sul disagio familiare e sulla qualità della vita dei nuclei.

Perché il rischio povertà per le famiglie con figli è ancora una priorità #conibambini

L'anno che sta per finire, segnato dalla pandemia, ha visto una forte contrazione dell'economia. Nell'ultima crisi economica a pagare furono soprattutto i bambini e le loro famiglie: ora tutti gli sforzi devono impedire che succeda di nuovo.

Ancora molte le barriere architettoniche e senso percettive nelle scuole italiane #conibambini

Negli ultimi 10 anni il numero di studenti disabili è costantemente aumentato fino a sfiorare le 284mila unità. A questi giovani deve essere garantito il diritto di frequentare la scuola come a tutti gli altri. Per questo è fondamentale monitorare il livello di accessibilità delle strutture.

Quanto spendono le amministrazioni comunali per il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale Bilanci dei comuni

La crisi socio-economica in corso sembra avere prospettive simili a quella esplosa alla fine dello scorso decennio. Per questo è fondamentale che le istituzioni contrastino povertà ed esclusione sociale attraverso l'impiego di risorse. Vediamo quanto contribuiscono, in questo senso, i comuni italiani.

Lo svantaggio digitale dei ragazzi che vengono da famiglie in disagio #conibambini

L'origine sociale può essere un fattore discriminante nell'utilizzo delle nuove tecnologie, persino tra i giovani. Per evitare che disuguaglianze sociali e digitali si saldino definitivamente, è cruciale il ruolo della scuola e della comunità educante.

L’ostacolo del disagio economico nel diritto di accesso alla rete #conibambini

La connettività non è solo una questione infrastrutturale: la quota di famiglie con internet veloce è inferiore alle potenzialità della rete. Per una digitalizzazione inclusiva, l'estensione della rete deve andare di pari passo con la lotta agli ostacoli economici che limitano l'accesso per bambini e famiglie.

Ancora troppi gli studenti con competenze alfabetiche insufficienti #conibambini

I dati indicano che gli studenti italiani sono agli ultimi posti in Europa per capacità di leggere e comprendere un testo. All'interno del paese però ci sono delle significative differenze.

L’importanza di un’integrazione positiva per i minori stranieri in aumento #conibambini

Nel nostro paese i residenti 0-17 stranieri sono aumentati negli ultimi anni, in particolare nei territori del sud. Questo richiama l'importanza di politiche di inclusione che garantiscano a tutti i bambini e ragazzi le stesse opportunità, a prescindere dalla loro cittadinanza.

La mobilità sociale passa da un’istruzione di qualità per tutti #conibambini

Nei comuni con più famiglie in disagio il livello medio nei test invalsi è più basso. Un problema di mobilità sociale, perché significa che il percorso scolastico dei figli è ancora molto legato alla famiglia d'origine. Con effetti negativi anche sui divari territoriali.