VISUALIZZA
Articoli (156) Esercizi (18) Numeri (427) Parole (7) Rassegna stampa (79) Eventi (2)
Esercizio #27 | Martedì 14 Luglio 2020

Disuguaglianze digitali

L'emergenza Covid ha messo a nudo nuove esigenze per il paese, in particolare per le famiglie con figli. Lo sviluppo dell'agenda digitale sarà sempre più legato al contrasto alla povertà educativa. Il divario digitale spesso si somma ai fattori di disuguaglianza già esistenti, dalla condizione sociale al luogo di residenza.

Il grave calo della popolazione minorile in Italia #conibambini

Il numero di residenti 0-17 in Italia si è ampiamente ridotto negli anni. Un fenomeno negativo per la vitalità del paese e che colpisce ancora di più i territori del sud e le aree interne.

I minori stranieri nelle scuole italiane, tra disuguaglianze e diritto all’inclusione #conibambini

Migliorare i processi di integrazione degli alunni stranieri nelle scuole è necessario per garantire a tutti i bambini e ai ragazzi che arrivano nel nostro paese un percorso educativo di qualità e, di conseguenza, prospettive economiche e sociali per il loro futuro.

Le scuole in aree urbane degradate e l’abbandono scolastico #conibambini

Nelle aree urbane con più disagio le scuole sono spesso l'unico presidio educativo. Monitorarne la presenza è la premessa per intervenire in quei territori, a partire dal contrasto all'abbandono scolastico.
Esercizio #20 | Giovedì 30 Gennaio 2020

La povertà educativa in Abruzzo

Rispetto alle medie nazionali, in Abruzzo si registra un maggiore calo della popolazione minorile e una più bassa percentuale di abbandoni scolastici. Abbiamo ricostruito l'incidenza di questi e altri indicatori della povertà educativa nelle province e nei comuni abruzzesi.
Esercizio #19 | Venerdì 24 Gennaio 2020

La povertà educativa nella provincia di Bergamo

Bergamo è la provincia lombarda con la più alta percentuale di minori residenti. Attraverso diversi indicatori, abbiamo ricostruito l'incidenza della povertà educativa nel territorio, comune per comune.

La carenza di biblioteche nelle province con più disagio economico #conibambini

Le biblioteche costituiscono un'opportunità educativa a cui bambini e ragazzi possono accedere a prescindere dalle condizioni socio economiche della propria famiglia. Un servizio che tuttavia risulta spesso carente, proprio nei territori più svantaggiati.

La povertà colpisce soprattutto le giovani famiglie con figli #conibambini

Le famiglie con figli hanno sofferto la crisi economica, in particolare quelle giovani: il 16% si trova in povertà assoluta. Un problema per le prospettive del paese, a partire dal calo demografico.
Esercizio #17 | Lunedì 2 Dicembre 2019

Quanto incide la povertà educativa in Campania

Dalla carenza di asili nido all'abbandono scolastico, la Campania è uno dei territori più colpiti dalla povertà educativa. Un fenomeno che si aggrava ulteriormente all'interno della regione, in particolare nella città metropolitana di Napoli.
Esercizio #16 | Mercoledì 27 Novembre 2019

Emilia Romagna: come cambia la presenza di minori sul territorio

L'Emilia Romagna è la regione del nord dove i minori sono aumentati di più negli anni, ma il fenomeno non ha interessato in modo omogeneo tutto il territorio. Abbiamo ricostruito la variazione della popolazione minorile in tutti i comuni delle nove province, dal 2012 a 2018.