VISUALIZZA
Articoli (156) Esercizi (18) Numeri (427) Parole (7) Rassegna stampa (79) Eventi (2)

La dimensione sociale e educativa nei problemi delle periferie #conibambini

I problemi delle periferie riguardano tanti aspetti diversi, su cui possono avere un ruolo fondamentale i presidi sociali e educativi. Alcuni dati per mettere a fuoco la questione.

Il calo del numero di bambini e adolescenti in Italia #conibambini

Se nei primi anni '80 i minori in Italia erano quasi 15 milioni, oggi sono meno di 10. Che dimensione ha la popolazione più giovane nel nostro paese rispetto agli altri dell'Ue? E in quali aree del paese sta diminuendo di più?

Il disagio abitativo nelle famiglie con figli #conibambini

Le spese per l'abitazione sono considerate tra le più onerose per le famiglie che hanno figli. Con conseguenze negative sulla vita dei bambini: case affollate, lontane dai servizi o con problemi. Un punto su alcuni indicatori del disagio abitativo.

Perché le iscrizioni a scuola parlano anche di mobilità sociale #conibambini

Il 31 gennaio si sono chiuse le iscrizioni per il prossimo anno scolastico. Approfondiamo il legame tra la scelta del percorso di studi, la condizione di partenza e le prospettive successive.

L’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole #conibambini

Il diritto all'educazione del minore non può essere compromesso da una disabilità. Ma per garantire questa prerogativa c'è bisogno di servizi diffusi sul territorio.

Quando le difficoltà economiche della famiglia portano all’abbandono scolastico #conibambini

L'abbandono scolastico può avere tante cause, ma spesso incide la condizione sociale ed economica della famiglia. Cosa sappiamo su questa relazione.

La crescita della povertà tra i minori #conibambini

In Italia circa il 12% dei bambini e degli adolescenti si trova in povertà assoluta. Cosa sappiamo sulla presenza e la condizione dei minori in Italia e a Roma.

Il rischio disagio tra i bambini stranieri #conibambini

Alcuni dei fattori che possono portare alla povertà educativa spesso sono più frequenti tra i minorenni di origine straniera. Tra disagio economico e difficoltà di integrazione, vediamo dove vivono i ragazzi stranieri in Italia e a Roma.

L’abbandono scolastico è un problema serio, al sud e non solo #conibambini

L'Italia è quarta in Ue per quota di giovani che lasciano prematuramente gli studi. L'abbandono scolastico colpisce soprattutto nel mezzogiorno, ma anche alcune province del centro-nord non ne sono immuni.

Le famiglie con figli sono più in difficoltà #conibambini

È cresciuta la povertà tra le famiglie con figli, anche in quelle con un solo bambino. Approfondiamo la condizione delle famiglie in Italia e a Roma e il modo in cui la povertà economica e quella educativa si alimentano a vicenda.