L’inclusione scolastica dei minori stranieri inizia dai primi anni di vita #conibambini

I bambini con cittadinanza non italiana partecipano molto meno dei coetanei all'istruzione prescolare. Ciò pone un problema nella capacità di inclusione del sistema educativo, negli anni successivi, su diversi fronti: dagli apprendimenti alle relazioni con i coetanei.

L’impegno degli adolescenti nel volontariato #conibambini

Dopo la pandemia la partecipazione attiva in associazioni di volontariato ha subito un calo. In controtendenza, vi sono segnali di recupero tra i giovani di 14-17 anni tra 2021 e 2023. Restano ampi i divari tra centro-nord e sud nella diffusione di organizzazioni non profit.

La condizione sociale incide ancora sull’iscrizione all’università #conibambini

L'Italia resta agli ultimi posti in Ue per quota di laureati. Un ritardo che ha un forte retroterra sociale e territoriale. Gli adolescenti con alle spalle una famiglia con difficoltà intendono andare all'università nel 46% dei casi, contro il 67,1% dei coetanei avvantaggiati.

Restano troppe le famiglie con figli che non fanno vacanze #conibambini

Rispetto al 2021, cala la quota di famiglie che non possono fare vacanze. Ma il fenomeno resta davvero ampio: il 30% dei nuclei con un figlio non ha potuto permettersi una settimana di ferie lontano da casa. Un problema probabilmente amplificato tra quelle monoreddito.

Le capacità dei giovani da non disperdere #conibambini

Dopo la pandemia si registra un calo dei neet, giovani che non studiano, non lavorano e non sono in formazione. Tuttavia, il nostro paese resta ancora ai primi posti nel contesto europeo per incidenza del fenomeno e i divari territoriali sono ampi.

I minori stranieri non accompagnati in Italia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Come procede l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati“ Ascolta il nostro podcast […]

Come procede l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati #conibambini

Sono oltre 21mila i minori stranieri non accompagnati in Italia, bambini e giovani che proprio per questa condizione necessitano di tutele specifiche. Un modello di accoglienza e integrazione diffuso dovrebbe rappresentare uno dei cardini di questo approccio.

L’impatto dello sport sulla condizione sociale dei giovani #conibambini

Lo sport non incide solo sulla salute, ma anche su aspetti educativi e sociali fondamentali per i minori. Oggi l'offerta di impianti dove praticarlo è fortemente squilibrata, sia nel confronto Italia-Ue che all'interno del paese.

Prosegue il calo delle nascite in Italia #conibambini

Il 2023 segna un nuovo record storico nel calo delle nascite, che scendono a 379mila da 393mila dell'anno precedente. Il tasso di natalità è in calo nel 72% dei comuni; in 6 su 10 è inferiore alla media nazionale. Meno di 1 su 10 supera la media Ue.

Il disagio giovanile dopo il Covid Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Disagio giovanile, un fenomeno che non si può ridurre a pochi numeri“ […]