VISUALIZZA
Articoli (156) Esercizi (18) Numeri (427) Parole (7) Rassegna stampa (79) Eventi (2)

Perché è un problema se le famiglie più povere sono quelle con più figli #conibambini

Da alcuni anni, il numero di nuovi nati segna un record negativo nella serie storica. Di fronte a questa tendenza, non va sottovalutato come oggi siano proprio le famiglie numerose e con figli a trovarsi più spesso in povertà assoluta.

Il bisogno di tutela per i minori stranieri non accompagnati #conibambini

Nel corso del 2023 è proseguita la crescita del numero di minori stranieri non accompagnati: circa 24mila nel nostro paese. Bambini e ragazzi che si trovano in una condizione di forte vulnerabilità, che richiede tutele ulteriori, come quelle garantite dai tutori volontari.

I minori restano la fascia più colpita dalla povertà assoluta #conibambini

Gli ultimi dati Istat confermano che i minori restano la fascia d'età più spesso in povertà assoluta, come ormai da oltre un decennio. In questo quadro, il contrasto della povertà educativa minorile è un investimento sul futuro demografico ed economico del paese.

La salute mentale di bambini e ragazzi dopo la pandemia #conibambini

Uno dei contraccolpi più gravi dell'emergenza Covid è stato il peggioramento del benessere psicologico tra i più giovani. Nuovi dati, relativi al 2022, mostrano che la situazione potrebbe essere migliorata ma non ancora riassorbita.

Come stanno i bambini in un paese in progressivo invecchiamento #conibambini

Con l'allargamento dei divari generazionali nei livelli di povertà assoluta, i bambini in difficoltà economica sono aumentati negli ultimi decenni. Si è così rafforzato il ruolo dei nonni come vero e proprio welfare familiare, anche a causa della carenza di servizi.

Le famiglie che non possono permettersi le vacanze Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Troppe famiglie con figli non possono permettersi una vacanza“. Ascolta il nostro […]

Troppe famiglie con figli non possono permettersi una vacanza #conibambini

Con la fine dell'emergenza sono tornati a crescere i viaggi per turismo, anche se non hanno ancora raggiunto i livelli pre-Covid. Restano però molte famiglie con figli che rinunciano alle vacanze per motivi economici.

La povertà tra le famiglie con figli in affitto

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento “In povertà troppe famiglie con figli che vivono in affitto“. Ascolta […]

In povertà troppe famiglie con figli che vivono in affitto #conibambini

In Italia la povertà assoluta colpisce l'11,5% delle famiglie con minori. Per quelle in affitto la quota raggiunge il 28,2%. Ampie le differenze territoriali: nei comuni polo il 22% delle abitazioni è in affitto, a fronte di una media nazionale del 17%.

Quanti sono i minori senza casa in Italia #conibambini

In Italia vivono quasi 13mila persone di minore età senza tetto e senza fissa dimora. Il 44% vive nelle 3 maggiori città. Bambini e ragazzi la cui condizione estremamente vulnerabile necessita di politiche speciali.