VISUALIZZA
Articoli (156) Esercizi (18) Numeri (427) Parole (7) Rassegna stampa (79) Eventi (2)

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Sicilia #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Sicilia e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

Solo con opportunità educative eque si tutelano i diritti dei minori #conibambini

Dopo la pandemia, la povertà è sempre più un fenomeno multidimensionale. Oltre alla questione economica, è cruciale l'accesso a opportunità e servizi per tutti i minori. Un diritto oggi non sempre tutelato sull’intero territorio nazionale e che coinvolge il ruolo della comunità educante.

L’esigenza di scuole inclusive per gli alunni con disabilità #conibambini

Grazie anche a una maggiore attenzione nelle diagnosi, negli anni la quota di alunni con disabilità è cresciuta fino a superare il 3,6%. Per assolvere la loro missione educativa, le scuole devono essere ambienti pienamente inclusivi.

Quanto spendono i paesi comunitari per la protezione sociale Europa

Garantire sostegno ai cittadini nei momenti di maggiore vulnerabilità sociale dall'infanzia fino alla vecchiaia è un pilastro fondante dell'Ue. Non c'è però ancora omogeneità nell'uso di risorse che gli stati membri fanno a questo scopo.

L’inclusione degli alunni con Dsa in Italia #conibambini

I disturbi specifici dell'apprendimento, o Dsa, riguardano circa 300mila studenti nelle scuole italiane pari al 5% degli alunni. Una maggiore consapevolezza sulla condizione di queste ragazze e ragazzi è cruciale per una piena inclusione educativa.

La salute mentale di bambini e ragazzi dopo l’emergenza Covid #conibambini

La condizione psicologica di molte ragazze e ragazzi è peggiorata dopo l'emergenza pandemica. Non si tratta solo di percezione: la tendenza appare confermata dagli indicatori sulla salute mentale e non va sottovalutata.

La povertà e il reddito minimo garantito Europa

Il reddito di cittadinanza è una forma di reddito minimo garantito che oggi in Italia raggiunge circa il 70% delle famiglie svantaggiate. Insieme alla Grecia, il nostro è stato l'ultimo paese Ue a dotarsi di tale misura.

Il ruolo degli anziani e le differenze generazionali nella povertà #conibambini

In un paese che sta progressivamente invecchiando, le persone anziane rappresentano spesso anche una vera e propria forma di welfare familiare. Un contributo fondamentale che in tanti casi supplisce alla carenza di servizi, specialmente in alcune aree del paese.

Quali sono i fattori di esclusione sociale tra bambini e ragazzi #conibambini

Con la pandemia, la quota di minori a rischio povertà o esclusione sociale in Italia è cresciuta dal 27,1% del 2019 a quasi il 30% del 2021. Approfondiamo quali fattori incidono di più su questo dato. In ultima analisi il livello di istruzione assume ancora un ruolo importante.

Come sta cambiando la partecipazione giovanile in Italia #conibambini

Nonostante i limiti oggettivi posti dalla pandemia, tra ragazze e ragazzi si segnala una notevole voglia di partecipazione e centralità nel dibattito pubblico. Un punto, attraverso i dati, della situazione post-emergenza, anche alla luce delle tendenze demografiche dei prossimi anni.