VISUALIZZA
Articoli (156) Esercizi (18) Numeri (427) Parole (7) Rassegna stampa (79) Eventi (2)

La criminalità tra i giovani stranieri Hate speech

Recentemente si parla molto di criminalità minorile tra gli stranieri. Tuttavia il disagio economico, spesso alla base di comportamenti criminali, è maggiore tra i giovani stranieri. La difficoltà di ottenere la cittadinanza favorisce l'esclusione, aggravando il fenomeno.

Le famiglie con figli che non possono permettersi vacanze Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “Sono le famiglie con più figli a rinunciare alle vacanze“. 51% […]

Sono le famiglie con più figli a rinunciare spesso alle vacanze #conibambini

Nel 2020 è diminuita la quota di nuclei che dichiarano di non potersi permettere le vacanze. Tuttavia il calo è stato asimmetrico: tra le famiglie con almeno 3 figli minori sono ancora più del 40% quelle che devono rinunciarvi.

Le famiglie con figli sono più esposte alla povertà #conibambini

In Italia, ormai da anni, al crescere del numero di figli cresce anche il rischio povertà. Una tendenza che pesa sul futuro del paese. Approfondiamo la relazione tra numerosità dei nuclei e deprivazione sociale a livello nazionale e nei territori.

I minori stranieri non accompagnati in Italia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “L’inclusione dei minori stranieri non accompagnati“. 6,98 milioni le fuoriuscite dall’Ucraina […]

La condizione nelle carceri dopo l’emergenza Covid Europa

La pandemia è stata particolarmente dura per chi l'ha vissuta in stato di detenzione. Approfondiamo la situazione del dopo emergenza rispetto a 3 aspetti: affollamento, morti nelle carceri e percorsi di reinserimento, in Italia e in Europa.

L’inclusione dei minori stranieri non accompagnati #conibambini

Già dal 2020 si era assistito a un aumento dei rifugiati nel mondo, un fenomeno che la guerra in Ucraina ha incrementato drammaticamente. In questo quadro resta centrale la condizione dei bambini che arrivano nel nostro paese, in particolare di quelli non accompagnati.

Il lavoro minorile non è ancora debellato, nel mondo e in Italia #conibambini

All'inizio della pandemia erano circa 160 milioni i bambini e ragazzi costretti al lavoro nel mondo, con un'incidenza nettamente maggiore nei paesi poveri. Tuttavia il fenomeno resiste, in forme diverse, anche in quelli più sviluppati, Italia compresa.
Esercizio #56 | Mercoledì 11 Maggio 2022

La questione abitativa in Ue

L'Ue non può intervenire nelle politiche abitative degli stati membri, ma promuove una loro armonizzazione, per garantire in maniera omogenea il diritto alla casa. Ne analizziamo gli aspetti cruciali, in primis l'accessibilità e l'abitabilità.

Quanto incide la povertà tra famiglie e bambini dopo l’emergenza Covid #conibambini

Nel 2021, in base alle stime preliminari di Istat, il livello medio di povertà assoluta resta stabile sui livelli raggiunti nel primo anno di pandemia. Tuttavia alcune fasce di popolazione, come i minori e le famiglie più numerose, mostrano una maggiore difficoltà.