VISUALIZZA
Articoli (4) Esercizi (1) Numeri (11) Rassegna stampa (14)

La raccolta di fondi per le elezioni avviene attraverso comitati ad hoc

Nella galassia M5s il soggetto economicamente più forte sono i gruppi parlamentari

Bilanci e donazioni, il grande bluff della trasparenza Soldi alla politica

Le attuali regole per rendere più trasparente il tema dei soldi alla politica non funzionano: dati inutilizzabili e informazioni inaccessibili, rendendo il sistema vulnerabile. Ecco come risolvere questo problema.

Nel 2018 il contributo degli eletti rappresenta oltre il 40% delle entrate dei partiti

Per comitati e associazioni conta molto meno il finanziamento degli eletti

In media l’80% delle donazioni da persone fisiche viene dagli eletti

Esercizio #12 | Mercoledì 31 Luglio 2019

Partiti deboli, democrazia fragile

Il 2x1000 non ha sfondato e le donazioni ai partiti arrivano soprattutto dagli eletti. Un sistema più fragile, perché si regge su quanti parlamentari eleggi, in cui si aprono varchi per la proliferazione di altri soggetti, come fondazioni, associazioni e comitati.

+42% le donazioni ai partiti tra 2017 e 2018

Le elezioni 2018 risollevano un po’ le entrate dei partiti

Soldi alla politica, la sfida della trasparenza Finanziamenti

Diminuisce il ruolo dei partiti, ma cresce il numero di attori coinvolti. Il tema, e il quadro, è complesso: caratterizzato da leggi che ancora non riescono ad intercettare le nuove dinamiche ed una frammentazione dei soggetti in campo.