VISUALIZZA
Articoli (161) Esercizi (5) Numeri (498) Parole (42) Rassegna stampa (100) Eventi (1)

Coronavirus, l’elenco completo degli atti Osservatorio normativo

La fine dello stato di emergenza non ha comportato un’interruzione nella produzione di “atti Covid”. Sono molti gli attori coinvolti nella gestione della più grande crisi sanitaria del nostro paese. Ecco le decisioni che sono state prese.

Il ritardo sui decreti attuativi blocca 17 miliardi  Governo e parlamento

Da febbraio ad aprile è aumentato il numero dei decreti attuativi mancanti. Una situazione di cui è responsabile il governo e che comporta il “blocco” di miliardi di euro di risorse stanziate.

Il governo Meloni non risponde alle interrogazioni del parlamento Governo e parlamento

Dal suo insediamento l'attuale esecutivo ha ricevuto oltre 800 atti di sindacato ispettivo da parte delle camere. Ha risposto solamente nel 27% dei casi, il dato più basso delle ultime legislature.

Qual è lo stato di salute della maggioranza in parlamento Governo e parlamento

La coalizione di centrodestra in parlamento ha numeri meno solidi di quello che potrebbe sembrare. In più di 10 “voti chiave” infatti ha rischiato di essere battuta.

Quanto sono presenti in aula i parlamentari Governo e parlamento

Sono passati 6 mesi dall'insediamento delle nuove camere. Facciamo un primo punto sul livello di partecipazione dei parlamentari. Il tasso medio di presenza in aula è abbastanza alto ma non mancano casi di assenteismo.

Anche con il governo Meloni si fa un uso massiccio dei decreti legge Governo e parlamento

L’attuale esecutivo è primo, tra quelli degli ultimi anni, per numero medio di decreti legge pubblicati al mese. Ciò nonostante la stessa leader di Fratelli d’Italia avesse criticato ampiamente questa pratica quando sedeva all’opposizione.

La legge di bilancio e le attuazioni in ritardo Governo e parlamento

L’approvazione della legge di bilancio ha comportato una nuova impennata di attuazioni da pubblicare. Parliamo di 470 atti che ancora mancano all'appello. Molti dei quali bloccano l’erogazione di risorse già stanziate.

Il monocameralismo di fatto e la crisi del sistema istituzionale Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento “Perché il monocameralismo di fatto è sintomo di un sistema in […]

Perché il monocameralismo di fatto è sintomo di un sistema in crisi Governo e parlamento

Dall’inizio della legislatura non è mai accaduto che fossero approvati emendamenti in entrambe le camere sullo stesso disegno di legge. Da un lato questo velocizza l’iter, dall’altro evidenzia ancora una volta i problemi nel rapporto tra governo e parlamento.

Come il nuovo parlamento si è pronunciato sul conflitto ucraino Governo e parlamento

È passato quasi un anno dall'esplosione della guerra in Ucraina. Da allora il parlamento si è già espresso molte volte sul conflitto, anche nella legislatura appena iniziata. Vediamo come si sono espressi sul punto i nostri rappresentanti eletti nel settembre scorso.