VISUALIZZA
Articoli (294) Esercizi (5) Numeri (559) Parole (19) Rassegna stampa (235) Eventi (23)

Gli eco-compattatori finanziati dal Pnrr Innovazione

Tra i fondi destinati dal Pnrr alla transizione ecologica, 27 milioni di euro saranno stanziati per l'acquisto di eco-compattatori, ovvero macchinari per il riciclo di bottiglie di plastica. Gli imballaggi di plastica hanno infatti un peso significativo nell'inquinamento urbano.

L’importanza dei servizi per l’infanzia nel contrasto delle disparità di genere #conibambini

Nel nostro paese la nascita di un figlio spesso coincide con l'abbandono del lavoro da parte della donna. Una tendenza molto più marcata rispetto al resto dell'Ue, che l'estensione dei servizi per la prima infanzia può contribuire a ridurre.

La trasformazione digitale dell’Abruzzo come leva per l’innovazione Osservatorio Abruzzo

Migliorare la connessione tecnologica tra cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche è uno degli obiettivi principali del Pnrr. Investire sulle infrastrutture digitali può incentivare la crescita socio-economica dell'Abruzzo.

Perché chiediamo al governo di accedere ai dati del Pnrr Il nostro impegno per la trasparenza

Sono ancora molte le informazioni che ad oggi non sono state rese pubbliche. Tra queste l'impatto atteso delle misure sui singoli territori, oltre che su obiettivi e priorità trasversali. Per questo abbiamo deciso di presentare un'apposita richiesta di accesso.

Il piano di ripresa e resilienza a sostegno dei crateri sismici d’Abruzzo Osservatorio Abruzzo

Il Pnrr destina 1,78 miliardi alle aree colpite dai terremoti del 2009 e 2016-2017. Approfondiamo come verranno impiegate e quale sarà la destinazione territoriale di una parte di queste risorse, con un focus sulla natura e le caratteristiche dei luoghi interessati.

Il governo fatica ancora nel rispetto delle scadenze del Pnrr #openpnrr

Nonostante gli annunci dell’esecutivo continuano a registrarsi delle - seppur lievi - difficoltà nel rispetto del cronoprogramma imposto dal piano nazionale di ripresa e resilienza. Un piccolo ma significativo campanello d’allarme in vista delle verifiche europee di giugno.

Gli investimenti del Pnrr per gli autobus a basse emissioni Innovazione

Il piano nazionale di ripresa e resilienza prevede un investimento pari a 1,9 miliardi di euro per il rinnovo in senso ecologico degli autobus nei grandi comuni. Ma quanti sono ad oggi gli autobus a basse emissioni e come sono distribuiti nel nostro paese?

Le misure del Pnrr che potrebbero favorire la parità di genere #OpenPNRR

Il piano nazionale di ripresa e resilienza ha, tra le sue priorità strategiche, il contrasto alle disuguaglianze di genere. Un obiettivo su cui dovrebbero impattare diverse misure appartenenti a tutte e sei le missioni.

La connessione tra territori attraverso gli investimenti sulle linee ferroviarie Osservatorio Abruzzo

Garantire il diritto alla mobilità è fondamentale per i cittadini abruzzesi, in parte residenti nelle aree interne. In questo senso, nel piano di ripresa e resilienza sono previsti numerosi investimenti per le infrastrutture ferroviarie, e non solo.

Gli investimenti del Pnrr per la cultura #openpnrr

L’Italia ha uno dei patrimoni artistico-culturali più importanti al mondo. Per questo il Pnrr prevede una serie di investimenti per la sua valorizzazione. Tra gli obiettivi principali, la digitalizzazione del settore e l'abbattimento delle barriere architettoniche.