VISUALIZZA
Articoli (294) Esercizi (5) Numeri (559) Parole (19) Rassegna stampa (235) Eventi (23)

Le dichiarazioni del governo sul Pnrr rischiano di essere fuorvianti #OpenPNRR

La scorsa settimana il governo Meloni ha pubblicato una nuova relazione sul Pnrr italiano. Il documento pone molta enfasi su alcuni dati trascurandone altri. Questo rende molto difficile avere un’idea del reale stato di avanzamento del piano.

Gli investimenti in infrastrutture a seguito della revisione del Pnrr #OpenPNRR

Il ministero delle infrastrutture si conferma centrale per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza. Vediamo come sono cambiate le misure di sua competenza a seguito delle varie revisioni. Dall'analisi emerge che molti cantieri devono ancora partire.

Gli annunci del governo sul Pnrr e i rischi di fallimento Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “La revisione del Pnrr e il rischio di perdere una parte dei fondi“. […]

La revisione del Pnrr e il rischio di perdere una parte dei fondi #OpenPNRR

Il governo ha annunciato l’invio della richiesta di pagamento della sesta rata del piano. Ciononostante non si può dire che le criticità legate alla realizzazione degli interventi siano risolte.

Il Pnrr italiano e l’ambiente, un percorso ancora lungo Transizione verde

Abbiamo approfondito il percorso di transizione ecologica del Pnrr italiano. Dalle informazioni e dai dati raccolti e analizzati, emerge un quadro di pochi passi avanti e tanti ritardi.

I progetti Pnrr per i servizi digitali nelle aree interne abruzzesi Abruzzo Openpolis

La digitalizzazione dei comuni è importante anche per rendere più fruibili determinati servizi ai propri cittadini, in particolare se residenti nelle zone più disperse come le aree interne. In questo senso, i fondi Pnrr possono essere un'opportunità anche per le aree interne abruzzesi.

Tutte le incertezze sul fondo complementare al Pnrr #OpenPNRR

Nel disinteresse quasi totale, il piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr ha subìto una mutazione importante. C'è stato un taglio di 1,1 miliardi di euro e la sua conclusione è stata posticipata. Un processo di trasformazione che potrebbe non essersi ancora concluso.

Il Pnrr per la transizione verde

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “La sfida della transizione verde per il Pnrr, nei paesi del sud […]

La sfida della transizione verde per il Pnrr, nei paesi del sud e dell’est Ue Pnrr in Europa

Abbiamo analizzato intenzioni e obiettivi sulla transizione ecologica nei Pnrr di 11 paesi del sud e dell'est Europa. Per valutarne gli effetti tuttavia sono necessarie analisi nazionali che compensino le lacune informative a livello europeo.

I progressi delle misure Pnrr per donne e giovani Priorità trasversali

Nella sua ultima relazione la corte dei conti ha analizzato gli effetti della revisione del Pnrr sulle misure dedicate a donne e giovani. Ne risulta un quadro positivo, anche se in un certo senso incompleto.