VISUALIZZA
Articoli (294) Esercizi (5) Numeri (559) Parole (19) Rassegna stampa (235) Eventi (23)

I giovani e il Pnrr Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Pnrr per i giovani, serve una valutazione d’impatto“. Ascolta il nostro podcast […]

Pnrr per i giovani, serve una valutazione d’impatto #OpenPNRR

Abbiamo analizzato i progetti legati a misure Pnrr che hanno come priorità i giovani: le risorse allocate e i territori maggiormente interessati dagli interventi.

A chi sono andati i fondi Pnrr per le discipline Stem e le lingue #OpenPNRR

Un decreto del ministero dell’istruzione ha distribuito i fondi in maniera proporzionale sulla base della popolazione scolastica di ogni istituto. Una modalità che poteva essere integrata dall'utilizzo di ulteriori indicatori per avvicinarsi di più ai reali fabbisogni dei territori.

Senza dati non si può valutare il nuovo Pnrr Monitoraggio e trasparenza

Venerdì 24 novembre la commissione europea ha approvato la proposta di revisione del Pnrr italiano. Un traguardo annunciato con entusiasmo dal governo, ma che è ancora impossibile da valutare, per gli enti coinvolti e per chi monitora questa partita.

Cosa prevede il Pnrr per trasporto pubblico e mobilità sostenibile #OpenPNRR

Gli interventi per la mobilità dei cittadini sono diversi, dal ricambio del parco veicolare alla costruzione di cicolvie. Si parla di quasi 10 miliardi di euro in totale.

Gli Its abruzzesi sono tra i migliori d’Italia, ma gli studenti sono ancora pochi Abruzzo Openpolis

La valutazione sulla qualità degli istituti tecnologici superiori abruzzesi è nettamente migliorata rispetto agli anni precedenti. Ottime premesse da cui partire per il potenziamento dell'offerta nell'ambito del Pnrr.
Esercizio #69 | Venerdì 17 Novembre 2023

L'impatto dell'efficienza energetica degli edifici

Gli investimenti europei e le buone pratiche

A che punto sono i decreti attuativi legati al Pnrr #OpenPNRR

Gli atti di secondo livello sono fondamentali per la realizzazione del piano. Non solo per dare effettiva attuazione alle riforme ma anche per rendere più efficienti le procedure. Molti decreti attuativi richiesti sono già stati emanati ma non mancano situazioni di criticità.

La crescita degli Its deve essere valorizzata anche in Abruzzo Abruzzo Openpolis

Oltre 9 studenti su 10 tra i diplomati negli istituti tecnologici superiori (Its) abruzzesi lavora a un anno dal diploma. Questo livello di istruzione deve essere messo a sistema affinché possa contribuire alla crescita generale del sistema socio-economico regionale.

I progetti inclusi ed esclusi dal Pnrr #OpenPNRR

Con l'ultimo aggiornamento di settembre, i progetti finanziati dal Pnrr non sono solo aumentati, com'è naturale che sia. Oltre mille interventi infatti non esistono più. Abbiamo cercato di ricostruire il quadro e di avanzare delle ipotesi.