VISUALIZZA
Articoli (367) Esercizi (33) Numeri (1783) Parole (13) Rassegna stampa (351) Eventi (35)

L’ostacolo del disagio economico nel diritto di accesso alla rete #conibambini

La connettività non è solo una questione infrastrutturale: la quota di famiglie con internet veloce è inferiore alle potenzialità della rete. Per una digitalizzazione inclusiva, l'estensione della rete deve andare di pari passo con la lotta agli ostacoli economici che limitano l'accesso per bambini e famiglie.

Quali stereotipi minano ancora il diritto all’istruzione di bambine e ragazze #conibambini

Le donne restano sottorappresentate nelle facoltà scientifiche. Una tendenza che spesso può riflettere uno stereotipo di genere acquisito fin dall'infanzia, e che limita opportunità e possibilità successive.

La presenza delle palestre scolastiche nelle grandi città #conibambini

Lo sport ha un ruolo fondamentale nello sviluppo dei minori ma la condizione economica della famiglia d'origine può limitarne l'accesso. Le palestre scolastiche assumono un ruolo centrale nel garantire questo diritto. Ne abbiamo approfondito la presenza nelle città maggiori.

Perché la presenza di pc nelle scuole non basta da sola #conibambini

Computer, tablet e lavagne interattive nelle scuole sono la premessa per fare scuola digitale. Ma da soli non bastano: senza un parallelo investimento formativo su ragazze e ragazzi, i divari nelle competenze non si riducono.

L’importanza di dotare l’Italia della banda larga ultraveloce #conibambini

La crisi sanitaria in corso ha costretto genitori e figli a lavorare e a studiare da casa. Condizioni che hanno reso ancora più evidente la necessità in Italia di una connessione internet sempre più veloce. Un obiettivo già fissato da tempo, sia a livello europeo che nazionale.

Rientro a scuola, cosa sappiamo sull’edilizia scolastica Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il nostro approfondimento sullo stato dell’edilizia scolastica. 6 mesi dalla chiusura della […]

Ancora troppi gli studenti con competenze alfabetiche insufficienti #conibambini

I dati indicano che gli studenti italiani sono agli ultimi posti in Europa per capacità di leggere e comprendere un testo. All'interno del paese però ci sono delle significative differenze.

Servizi educativi per l’infanzia, uno sviluppo ancora lento e disomogeneo #conibambini

Tra il 2013 e il 2017 il rapporto tra posti disponibili in asilo nido e residenti 0-2 è aumentato da 22,5% a 24,7%. Su questo dato però influisce anche il calo delle nascite.

L’importanza delle mense scolastiche nelle aree interne #conibambini

Nelle zone dove i servizi sono più carenti e i collegamenti difficili, la mensa dà la possibilità agli studenti di frequentare la scuola anche in orario pomeridiano. Un elemento fondamentale per migliorare le capacità di apprendimento e arginare l'abbandono scolastico.

L’importanza di un’integrazione positiva per i minori stranieri in aumento #conibambini

Nel nostro paese i residenti 0-17 stranieri sono aumentati negli ultimi anni, in particolare nei territori del sud. Questo richiama l'importanza di politiche di inclusione che garantiscano a tutti i bambini e ragazzi le stesse opportunità, a prescindere dalla loro cittadinanza.