VISUALIZZA
Articoli (201) Esercizi (26) Numeri (730) Parole (3) Rassegna stampa (162) Eventi (8)

L’alfabetizzazione digitale e le materie Stem in Italia

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai agli approfondimenti La sfida dell’alfabetizzazione digitale per contrastare le disuguaglianze e La […]

La questione dei divari di genere negli apprendimenti Stem #conibambini

In Italia spesso le ragazze hanno competenze digitali maggiori rispetto ai ragazzi. Eppure la stragrande maggioranza di laureati in questo ambito è rappresentata da uomini. Una dinamica pesantemente influenzata da aspettative e stereotipi che ha conseguenze molto impattanti.

La sfida dell’alfabetizzazione digitale per contrastare le disuguaglianze #conibambini

Le opportunità offerte dalle nuove tecnologie sono potenzialmente enormi, a patto di saperle padroneggiare. Il ruolo delle scuole per acquisire competenze e consapevolezza è fondamentale, ma restano divari nelle dotazioni informatiche disponibili sul territorio.

La digitalizzazione dell’Abruzzo interno, tra connettività e competenze Abruzzo openpolis

Alcune aree interne riescono a resistere meglio di altre allo spopolamento. Per far questo però è fondamentale saper intercettare le opportunità derivanti dalle nuove tecnologie. Anche in Abruzzo quindi sono indispensabili investimenti in infrastrutture e formazione.

Il riscaldamento a scuola e la qualità dell’ambiente scolastico Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi La qualità dell’ambiente scolastico e il riscaldamento a scuola Ascolta il nostro […]

La qualità dell’ambiente scolastico e il riscaldamento a scuola #conibambini

Circa il 90% degli edifici scolastici dispone di un impianto di riscaldamento, con ampie differenze sul territorio nazionale. Un aspetto da monitorare con attenzione, perché può incidere fortemente anche sulla qualità dell'esperienza scolastica.

Il grande potenziale dell’investimento in istruzione #conibambini

Nel 2022 l'Italia ha speso circa il 4% del proprio Pil in istruzione, un dato piuttosto stabile nell'ultimo decennio e inferiore alla media Ue (4,7%). L'investimento sul comparto può contribuire a ridurre i divari educativi e sociali esistenti.

L’accesso alle opportunità educative per gli studenti con disabilità #conibambini

Crescono gli studenti con disabilità nelle scuole del nostro paese, un aumento che testimonia anche una crescente capacità di inclusione. Tuttavia la possibilità di accesso effettivo alle opportunità educative resta tutt'altro che paritaria rispetto ai coetanei.

Le implicazioni sociali, educative ed economiche della laurea #conibambini

L'Italia resta uno dei paesi Ue con meno laureati, un fenomeno che ha implicazioni sulla trasmissione della povertà educativa da una generazione all'altra. Maggiore l'istruzione dei genitori, minore la povertà e la frequenza di abbandono scolastico tra i figli.

La continuità didattica per valorizzare il lavoro degli insegnanti #conibambini

Per essere punto di riferimento di studenti e comunità educante, è essenziale la continuità didattica degli insegnanti, spesso compromessa in scuole e territori svantaggiati. Un fenomeno affrontato in modo diverso dai paesi Ue e che varia molto sul territorio nazionale.