VISUALIZZA
Articoli (201) Esercizi (26) Numeri (730) Parole (3) Rassegna stampa (162) Eventi (8)

Quanto sono diffusi i giardini scolastici nelle città italiane #conibambini

I giardini scolastici possono avere molteplici funzioni. Non solo come aree verdi, ma anche per le potenzialità nell'educazione ambientale e alimentare. Tuttavia la loro presenza non è omogenea sul territorio nazionale. Nei capoluoghi meridionali sono spesso meno diffusi.
Esercizio #54 | Lunedì 24 Gennaio 2022

Giovani e comunità

La partecipazione giovanile e i patti educativi, tra scuola e territorio.

Gli stranieri nelle scuole italiane Migranti

In Italia, il 10% degli studenti non ha la cittadinanza italiana. Rispetto ai loro coetanei autoctoni, questi ragazzi e ragazze scelgono spesso percorsi scolastici diversi, che inevitabilmente contribuiscono ad ampliare divari sociali preesistenti.
Esercizio #52 | Martedì 11 Gennaio 2022

Stem, una sfida per l'Italia

L'importanza delle scienze e delle tecnologie nel mondo di oggi e i divari sociali, territoriali e di genere da ridurre nel loro apprendimento.

L’impatto della condizione di neet sull’autonomia dei più giovani #conibambini

Rispetto alla media Ue, i giovani italiani lasciano più tardi il nucleo familiare. Una tendenza sulla quale incidono numerosi fattori, ma su cui ha un ruolo anche l'inserimento in percorsi di istruzione e formazione, in uno dei paesi europei con più neet.

Perché è necessario sviluppare le mense scolastiche in Italia #conibambini

Il servizio di refezione nelle scuole ha un ruolo di educazione alimentare, garantisce pasti sani ed equilibrati e facilita il potenziamento del tempo pieno. Aspetti fondamentali per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie.

Quanto varia la spesa in istruzione tra i paesi europei #conibambini

Nell'uscita dall'emergenza Covid, l'istruzione sarà una variabile sempre più decisiva, anche per questo oggetto di nuovi obiettivi europei nel contesto post-pandemico. Un focus sulle nuove sfide e sul livello attuale di spesa in educazione in Italia e in Ue.
Esercizio #50 | Venerdì 3 Dicembre 2021

Diritto incondizionato

L'inclusione dei minori con disabilità, tra la rimozione delle barriere sociali e culturali e il superamento di quelle architettoniche.
Esercizio #47 | Martedì 16 Novembre 2021

La povertà educativa nelle Marche

Nella fase che stiamo vivendo, con le conseguenze della pandemia, monitorare l'impatto della povertà educativa diventa ancora più importante. Dall’offerta di asili nido alla digitalizzazione e condizione delle scuole, abbiamo analizzato i servizi e le opportunità educative nelle Marche.

Per l’istruzione la maggior parte dei comuni spende meno dello standard Finanza locale

Il 61% dei comuni delle regioni a statuto ordinario ha una spesa storica inferiore alla spesa standard, per la funzione di istruzione. Una condizione che può essere causata anche dalla mancanza di risorse sufficienti a garantire un livello di servizi educativi adeguato.