VISUALIZZA
Articoli (201) Esercizi (26) Numeri (730) Parole (3) Rassegna stampa (162) Eventi (8)

Minori e calo demografico in Italia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento In quali territori aumenteranno i bambini nei prossimi anni. Ascolta il […]

In quali territori aumenteranno i bambini nei prossimi anni #conibambini

Nel 2030 i residenti con meno di 4 anni in Italia saranno l'8% in meno di oggi, quelli fino a 14 anni potrebbero calare quasi del 17%. Solo in una minoranza di territori i minori aumenteranno. Approfondiamo l'offerta educativa attuale in queste aree del paese.

I trasporti per gli studenti pendolari nelle aree urbane #conibambini

Ogni giorno quasi 10 milioni di persone si spostano per motivi di studio. Tra questi molti bambini e ragazzi pendolari, per cui i collegamenti con la scuola rappresentano il presupposto dell'accesso all'istruzione.

Le nuove scuole che verranno costruite in Abruzzo Abruzzo Openpolis

L'edilizia scolastica è fondamentale per il sistema educativo. Il Pnrr prevede la demolizione e ricostruzione di scuole vetuste in Abruzzo. Un quadro sulla regione, con un focus dedicato a Montesilvano, dove insiste il progetto che riceve più finanziamenti.

Le aree interne, tra spopolamento e carenza di servizi #conibambini

Le province dove più minori vivono nelle aree interne sono quelle destinate a spopolarsi maggiormente nei prossimi anni. Spesso si tratta anche dei territori dove l'offerta di nidi e servizi oggi risulta più carente.

L’impatto delle disuguaglianze sociali sulla dispersione dopo la pandemia #conibambini

Sono gli studenti che vengono da famiglie svantaggiate i più soggetti alla dispersione scolastica. Una relazione, quella tra disuguaglianze di partenza e rendimento scolastico, il cui impatto va analizzato anche a livello locale.

A chi sono andati i fondi Pnrr per il piano “scuola 4.0” #OpenPNRR

Un decreto del ministero dell’istruzione ha assegnato agli istituti scolastici i fondi per l’acquisto di strumenti digitali. Ora la palla passa alle scuole che dovranno completare le procedure in tempi stretti per non perdere le risorse.

Stereotipi e divari di genere negli apprendimenti delle scienze

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento “Come gli stereotipi di genere incidono sugli apprendimenti“. Ascolta il nostro […]

Come gli stereotipi di genere incidono sugli apprendimenti #conibambini

Le ragazze sono sottorappresentate nei percorsi di istruzione scientifici, anche a causa di stereotipi di genere. Serve partire dalla scuola per abbattere i pregiudizi e ridurre i gap negli apprendimenti.

Servono mense scolastiche dove è più diffusa la povertà alimentare #conibambini

La povertà alimentare minorile incide di più in alcune aree del paese, come Sicilia e Campania. Spesso si tratta anche dei territori con minore offerta di mense scolastiche, il cui ruolo è cruciale nel contrasto del fenomeno.