VISUALIZZA
Articoli (13) Esercizi (1) Numeri (18) Parole (1) Rassegna stampa (16)

Dal 2012 dichiarato lo stato di emergenza oltre 150 volte

L’emergenza in Emilia-Romagna e la nomina del commissario del governo Mappe del potere

Con l'alluvione in Emilia-Romagna e la dichiarazione dello stato di emergenza i più immaginavano che il governo avrebbe nominato commissario il presidente della regione Stefano Bonaccini. Dopo pochi giorni si è capito però che il governo aveva altri piani.

La protezione civile, lo stato di emergenza e i commissari straordinari

Le anomalie dello stato di emergenza sull’immigrazione Mappe del potere

Mentre in parlamento la maggioranza sta lavorando a una modifica delle norme sull’accoglienza dei migranti, il governo ha dichiarato lo stato di emergenza. Le ragioni di questa decisione appaiono poco chiare e le procedure utilizzate molto poco trasparenti.

Chi ha gestito lo stato di emergenza Covid-19 Mappe del potere

Terminato lo stato di emergenza restano ancora molte le cose da fare, ma queste dovranno ora essere amministrate in via ordinaria. Per questo, intanto, è possibile tracciare un primo bilancio relativo proprio alla fase emergenziale.

Chi ha deciso durante lo stato di emergenza

Gli incarichi censiti durante l’emergenza Covid-19

La crisi Ucraina e la gestione emergenziale dell’accoglienza Mappe del potere

In Italia già esistono due modalità di accoglienza per i migranti: una ordinaria, minoritaria, e una straordinaria, maggioritaria. Nonostante questo con la crisi Ucraina viene creato un ulteriore livello, emergenziale, che si sovrappone agli altri due.

Il comitato di coordinamento per l’accoglienza della popolazione ucraina

La finanza locale alla prova della pandemia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi l’articolo “L’impatto della pandemia sui comuni e sulla finanza locale” e tutti […]