VISUALIZZA
Articoli (98) Esercizi (3) Numeri (78) Rassegna stampa (70) Eventi (5)

Coronavirus, l’elenco completo degli atti Osservatorio normativo

La fine dello stato di emergenza non ha comportato un’interruzione nella produzione di “atti Covid”. Sono molti gli attori coinvolti nella gestione della più grande crisi sanitaria del nostro paese. Ecco le decisioni che sono state prese.
La Stampa
15 Febbraio 2022

La mancata trasparenza nei redditi dei politici

Su La Stampa viene affrontato il tema della trasparenza nella pubblicazione dei redditi dei parlamentari italiani, oggetto di un nostro progetto del 2016 e di un approfondimento successivo che denunciava il mancato rispetto del "decreto trasparenza".
Agi
27 Dicembre 2021

Gli atti emanati per l’emergenza Covid

In un articolo che riassume il 2021 della politica italiana, l'agenzia di stampa Agi cita i nostri dati sull'osservatorio degli atti elaborati ed emanati nell'ambito dell'emergenza coronavirus.

Foia, l’accesso alle informazioni di enti statistici e di ricerca Diritto di accesso

Il diritto di accesso generalizzato, se rivolto a enti statistici o di ricerca, può diventare lo strumento per "aprire" nuovi dati. Vediamo quante richieste sono state fatte negli ultimi anni a queste istituzioni e con quale esito.
Ansa
23 Febbraio 2021

Il monitoraggio degli atti nell’emergenza pandemica

La gestione della pandemia sta passando per le mani di numerose istituzioni. Una mappa molto complessa da ricostruire in cui ogni giorno vengono prese decisioni importanti: sia legislative che amministrative.

Sciolti 18 nuovi comuni, quasi tutti per motivi politici Enti locali

Nell'ultimo mese sono saliti a 105 i comuni attualmente sciolti in Italia. Nessun nuovo scioglimento per mafia, ma di molte procedure per verificare la presenza di infiltrazioni non si conosce ancora l’esito.

Salgono a 10 i commissariamenti per infiltrazioni mafiose nel 2020 Enti locali

A settembre, con il rinnovo dei consigli comunali nelle elezioni amministrative, è calato il numero di comuni commissariati. Il dato ora torna a crescere: ad ottobre sciolti anticipatamente 9 enti locali, di cui uno – Pratola Serra, in provincia di Avellino – per infiltrazioni.
Il Foglio
14 Ottobre 2020

Il finanziamento della politica e i gruppi parlamentari

Con la fine dei rimborsi elettorali ai partiti, e la difficoltà del 2×1000 di decollare, i gruppi di camera e senato sono diventati i principali titolari del finanziamento pubblico alla politica.

Elezioni suppletive, lontano dai riflettori la maggioranza si indebolisce I nuovi equilibri del parlamento

Fuori dall’attenzione dei media e con percentuali di affluenza generalmente molto basse, dalle ultime politiche si sono tenute 8 elezioni suppletive. Principale sconfitto è il Movimento 5 stelle che ha perso 3 seggi su 3.
Il Fatto Quotidiano
29 Settembre 2020

Le zone d’ombra su indennità e rimborsi ricevuti dai parlamentari

Passato il referendum costituzionale, si apre la partita della riforma dei regolamenti parlamentari. Una riforma ampia in cui è onecessario che rientri anche una maggiore trasparenza sulle indennità percepite dagli eletti.