Di cosa ci siamo occupati a maggio 2024 Impact report
Dinamiche parlamentari e “nuovo Pnrr”, ma anche un report sul disagio giovanile, lavoro informale e stoccaggio della Co2. Sono molti i temi che abbiamo affrontato negli ultimi 30 giorni.
giovedì 30 Maggio 2024 | Fondazione, Impact report
Potere politico
A maggio abbiamo proseguito con le nostre pubblicazioni di approfondimento legate al rilascio della versione di Openparlamento per la XIX legislatura. Abbiamo visto come le assenze e le divisioni tra le file dei gruppi di opposizione abbiano in qualche modo agevolato il lavoro della maggioranza nell’approvazione dei provvedimenti. Abbiamo poi visto che cosa sono i cosiddetti decreti omnibus e fatto il punto sui cambi di gruppo e sui voti di fiducia.
Pnrr
Il mese si è aperto con un articolo dal titolo eloquente: “Il governo ha finalmente pubblicato i dati sulle misure del nuovo Pnrr“. Nelle settimane successive abbiamo proseguito raccontando come il cosiddetto “nuovo Pnrr” sia ancora in evoluzione, e com’è cambiata in questi mesi la programmazione economica del piano. Inoltre, il 22 maggio abbiamo organizzato un talk a tema all’interno del ForumPA 2024. Infine, abbiamo spiegato nel dettaglio cos’è il RepowerEu.
Povertà educativa
Abbiamo presentato il rapporto sul disagio giovanile, nell’ambito della campagna “Non sono emergenza” di CiB. Ci siamo occupati anche della condizione delle famiglie monogenitoriali e dei divari tra i minori nell’accesso ad attività sportive e culturali. Infine abbiamo approfondito la tendenza demografica al calo della natalità, nei singoli comuni del paese.
Cooperazione e migranti
La pubblicazione dei dati preliminari Ocse Dac ci ha permesso una prima analisi delle risorse destinate alla cooperazione allo sviluppo nel 2023. In questi approfondimenti ci siamo concentrati prima sui dati relativi all’Italia per poi allargare lo sguardo al complesso dei paesi donatori. Siamo poi tornati a occuparci anche del sistema di accoglienza per migranti, riprendendo alcuni dei dati più interessanti del nostro ultimo rapporto Centri d’Italia. Inoltre abbiamo approfondito il tema delle rimesse che i migranti inviano nei paesi di origine.
Europa
A maggio abbiamo parlato di economia informale, ovvero tutti quei lavori remunerati ma non regolamentati fatti in contesti non strutturati. Una realtà presente principalmente nelle aree più povere del mondo ma che vede coinvolti 4 italiani su 100.
Ecologia e innovazione
Abbiamo raccontato come funziona lo stoccaggio della Co2, un metodo per comprimere e immagazzinare le emissioni. Abbiamo inoltre parlato della biodiversità italiana e dei rischi che corre, soprattutto nelle aree costiere e nella zona padana. Infine, abbiamo approfondito la situazione attuale dei Campi Flegrei analizzando i piani di evacuazione da attuare in caso di gravi emergenze.
Abruzzo Openpolis
Nell’ambito del nostro osservatorio territoriale abbiamo approfondito l’accesso alle infrastrutture di mobilità presenti nella regione. Agli abitanti di circa un terzo dei comuni abruzzesi, infatti, risulta complesso raggiungere ferrovie e autostrade, sia per quel che riguarda la distanza che per la facilità di accesso.
Rassegna stampa
Sono state oltre 400 le citazioni e le riprese dei media sui nostri contenuti di maggio. Per quanto riguarda tv e radio, da segnalare i nostri dati sui salari citati sulla tv di stato austriaca Orf2, oltre che – tra gli altri – Rai3, Canale5, Sky, Radio3 e Radio24. Per ciò che concerne i quotidiani i nostri articoli sono stati ripresi anche dalla Stampa, Corriere della Sera e Domani, oltre che da numerosi siti web d’informazione.