VISUALIZZA
Articoli (59) Esercizi (2) Numeri (56) Rassegna stampa (6)
Esercizio #53 | Martedì 18 Gennaio 2022

Giovani al centro

I centri di aggregazione in Italia, tra politiche giovanili e contrasto della povertà educativa.

Cresce la micromobilità nei centri urbani Innovazione

La pandemia ha ridotto i grandi spostamenti, ma all'interno del settore della mobilità condivisa sono cresciuti i mezzi di peso e taglia inferiore, soprattutto i monopattini elettrici. Questi servizi sono però ancora distribuiti in maniera diseguale nella penisola italiana.

L’impatto del disagio abitativo sulle famiglie, al sud e non solo #conibambini

Durante l'emergenza Covid, una delle variabili cruciali è stata la qualità abitativa a disposizione delle famiglie. Aspetto molto variabile sul territorio nazionale, che ha inciso enormemente sulla condizione di bambini e ragazzi.

La finanza locale alla prova della pandemia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi l’articolo “L’impatto della pandemia sui comuni e sulla finanza locale” e tutti […]

L’impatto della pandemia sui comuni e sulla finanza locale Federalismo fiscale

L'emergenza Covid ha inciso su divari già presenti nel paese, tra le persone e anche tra gli enti locali. Ecco come i dati elaborati per il federalismo fiscale sono stati utilizzati per prevederne gli effetti e determinare i ristori a comuni, province e città metropolitane.

Come cambierà la spesa in istruzione nei prossimi anni #conibambini

Una delle sfide stabilite nel Pnrr è l'ammodernamento delle scuole. Approfondiamo alla luce di quanto previsto dal bilancio dello stato per il triennio 2021-23, anche in relazione alla condizione dell'edilizia scolastica prima dell'emergenza Covid.

Nella pandemia si conferma il legame tra povertà e bassa istruzione #conibambini

Nel 2020 si è consolidato il legame tra difficoltà economiche e bassi livelli di istruzione. Oltre una famiglia su 10 si trova in povertà assoluta quando la persona di riferimento non ha il diploma.
Esercizio #41 | Martedì 22 Giugno 2021

La povertà educativa in Sicilia

In questa fase storica delicata, specialmente per bambini e ragazzi, è ancora più importante monitorare i fenomeni della povertà educativa. Dall’offerta di asili nido alla digitalizzazione e condizione delle scuole, abbiamo analizzato i servizi e le opportunità educative in Sicilia.

Nell’ultimo mese sciolti 13 nuovi comuni Comuni commissariati

Nessun nuovo commissariamento per infiltrazioni criminali, prevalgono gli scioglimenti per motivi politici. Salgono a 188 i comuni attualmente sciolti o commissariati nel nostro paese.

Asili nido, i divari territoriali nell’offerta Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il report “Asili nido in Italia”. 25,5 posti ogni 100 bambini offerti dagli […]