VISUALIZZA
Articoli (59) Esercizi (2) Numeri (56) Rassegna stampa (6)

In Italia il titolo di studio dei figli dipende troppo spesso da quello dei genitori #conibambini

La scarsa mobilità sociale italiana ha radici nelle disuguaglianze dei percorsi educativi. Un aspetto già messo in luce in passato, oggi confermato da nuovi dati analizzati dai ricercatori dell'istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche.

Perché la bassa natalità è un problema per il paese #conibambini

Da alcuni anni l'Italia è ultima in Ue per numero di nuovi nati rispetto ai residenti. Una questione che riguarda gran parte del paese: in quasi il 90% dei capoluoghi il tasso di natalità è calato.

Come sta cambiando il livello di istruzione in Italia #conibambini

I dati pubblicati attraverso il censimento permanente mostrano che il livello di istruzione, nell'arco di un decennio, è aumentato in modo generalizzato nel nostro paese. Ma le differenze restano molto ampie a livello locale.

Perché il rischio povertà per le famiglie con figli è ancora una priorità #conibambini

L'anno che sta per finire, segnato dalla pandemia, ha visto una forte contrazione dell'economia. Nell'ultima crisi economica a pagare furono soprattutto i bambini e le loro famiglie: ora tutti gli sforzi devono impedire che succeda di nuovo.

Lo svantaggio digitale dei ragazzi che vengono da famiglie in disagio #conibambini

L'origine sociale può essere un fattore discriminante nell'utilizzo delle nuove tecnologie, persino tra i giovani. Per evitare che disuguaglianze sociali e digitali si saldino definitivamente, è cruciale il ruolo della scuola e della comunità educante.

L’ostacolo del disagio economico nel diritto di accesso alla rete #conibambini

La connettività non è solo una questione infrastrutturale: la quota di famiglie con internet veloce è inferiore alle potenzialità della rete. Per una digitalizzazione inclusiva, l'estensione della rete deve andare di pari passo con la lotta agli ostacoli economici che limitano l'accesso per bambini e famiglie.

Lo stato dell’edilizia scolastica in vista del rientro a settembre #conibambini

In queste settimane estive dovranno essere riconfigurati gli spazi nelle scuole, e gli interventi dipenderanno anche dalla situazione dell'edilizia scolastica. Alcuni dati per valutare le caratteristiche degli edifici, comune per comune.

Le sezioni primavera e la carenza di asili nido al sud #conibambini

Dove mancano i nidi, la domanda di anticipi nelle scuole dell'infanzia è molto più forte. Le sezioni primavera permettono l'iscrizione dei bambini di 2-3 anni alla scuola dell'infanzia in un contesto idoneo alla loro età.

Le scuole in aree urbane degradate e l’abbandono scolastico #conibambini

Nelle aree urbane con più disagio le scuole sono spesso l'unico presidio educativo. Monitorarne la presenza è la premessa per intervenire in quei territori, a partire dal contrasto all'abbandono scolastico.

La presenza delle mense scolastiche nelle aree interne #conibambini

Nelle aree interne la presenza di mense scolastiche non riguarda solo il servizio di refezione. È anche il presupposto per potenziare un'offerta didattica in luoghi dove spesso è più carente rispetto ai centri maggiori.