VISUALIZZA
Articoli (61) Esercizi (2) Numeri (57) Rassegna stampa (6)

Le scuole in aree urbane degradate e l’abbandono scolastico #conibambini

Nelle aree urbane con più disagio le scuole sono spesso l'unico presidio educativo. Monitorarne la presenza è la premessa per intervenire in quei territori, a partire dal contrasto all'abbandono scolastico.

La presenza delle mense scolastiche nelle aree interne #conibambini

Nelle aree interne la presenza di mense scolastiche non riguarda solo il servizio di refezione. È anche il presupposto per potenziare un'offerta didattica in luoghi dove spesso è più carente rispetto ai centri maggiori.

Quanto sono estesi i servizi nelle zone con più minori #conibambini

In Italia ci sono pochi bambini e la quota di minori sotto i 3 anni è in calo da anni. Ma, nei territori dove vivono più minori, quanto sono diffusi asili nido e servizi per l'infanzia?

Le troppe disuguaglianze di genere nell’istruzione #conibambini

Le ragazze sono meno soggette a bocciature, abbandono scolastico e raggiungono più spesso il diploma o la laurea. Ciononostante restano ancora forti divari di genere sulle prospettive e le opportunità successive.

La crescita dell’abbandono scolastico nelle città #conibambini

La frattura tra le realtà più urbanizzate e quelle rurali del paese non va sottovalutata, anche dal punto di vista dell'accesso all'istruzione. È nelle grandi città che l'abbandono scolastico risulta più elevato, un dato che si inserisce nel divario nord-sud.

Perché è importante che i musei siano accessibili per i bambini #conibambini

Musei e luoghi della cultura non sempre sono concepiti per la fruizione da parte dei minori. Alcuni dati per contestualizzare meglio il rapporto tra bambini e musei.

Il calo del numero di bambini e adolescenti in Italia #conibambini

Se nei primi anni '80 i minori in Italia erano quasi 15 milioni, oggi sono meno di 10. Che dimensione ha la popolazione più giovane nel nostro paese rispetto agli altri dell'Ue? E in quali aree del paese sta diminuendo di più?

Il disagio abitativo nelle famiglie con figli #conibambini

Le spese per l'abitazione sono considerate tra le più onerose per le famiglie che hanno figli. Con conseguenze negative sulla vita dei bambini: case affollate, lontane dai servizi o con problemi. Un punto su alcuni indicatori del disagio abitativo.

La crescita della povertà tra i minori #conibambini

In Italia circa il 12% dei bambini e degli adolescenti si trova in povertà assoluta. Cosa sappiamo sulla presenza e la condizione dei minori in Italia e a Roma.

Le famiglie con figli sono più in difficoltà #conibambini

È cresciuta la povertà tra le famiglie con figli, anche in quelle con un solo bambino. Approfondiamo la condizione delle famiglie in Italia e a Roma e il modo in cui la povertà economica e quella educativa si alimentano a vicenda.