VISUALIZZA
Articoli (21) Esercizi (1) Numeri (70) Rassegna stampa (4) Eventi (1)

I segnali di disagio e malessere nella condizione di giovani e minori #conibambini

Dopo la pandemia è diventato argomento comune nel dibattito pubblico il crescente disagio tra i giovani. Non mancano segnali in questa direzione, anche se una ricostruzione territoriale del fenomeno resta difficile con gli strumenti di analisi attuali.

Solo il 42% delle ragazze di Veneto ed Emilia-Romagna dichiara un elevato supporto familiare

L’Emilia Romagna è la regione con maggiore offerta di centri estivi e servizi pre e post scuola

L’accesso dei minori ai centri estivi e alle attività di doposcuola #conibambini

Con la chiusura della scuola, la possibilità di iscrivere i bambini ai centri estivi è fondamentale per molte famiglie. Non solo per motivi di conciliazione, anche per le opportunità sociali ed educative di queste esperienze, offerte spesso in modo disomogeneo sul territorio nazionale.

Piste ciclabili, l’Emilia-Romagna è la regione in cui sono previsti più progetti

L’accesso alle piste ciclabili non è uguale per tutti i minori #conibambini

La presenza di piste ciclabili offre a bambini e ragazzi la possibilità di spostarsi in autonomia, specialmente nelle città. Ma l'offerta non è omogenea sul territorio nazionale e solo una minoranza di scuole è collegata con questa modalità.

In Emilia Romagna e Veneto più scuole raggiungibili con le ciclabili

I presidenti di regione e il limite dei due mandati Mappe del potere

Negli scorsi giorni si è riacceso il dibattito sul limite dei due mandati per i presidenti di regione. Nei territori interessati le elezioni non dovrebbero tenersi prima del 2025, ma sarebbe opportuno che la questione venisse risolta prima di arrivare all'appuntamento elettorale.

I presidenti di regione con due o più mandati

L’emergenza in Emilia-Romagna e la nomina del commissario del governo Mappe del potere

Con l'alluvione in Emilia-Romagna e la dichiarazione dello stato di emergenza i più immaginavano che il governo avrebbe nominato commissario il presidente della regione Stefano Bonaccini. Dopo pochi giorni si è capito però che il governo aveva altri piani.