VISUALIZZA
Articoli (10) Esercizi (1) Numeri (15) Rassegna stampa (4)

L’offerta di giardini scolastici non è omogenea tra le città #conibambini

I giardini scolastici hanno un valore educativo insostituibile, ma oggi la loro diffusione è molto disuguale sul territorio nazionale. Nelle città del sud l'offerta di verde per minore è spesso inferiore alla media.

Lo sport come strumento per combattere le discriminazioni #conibambini

L'attività sportiva può essere un veicolo prezioso per trasmettere valori e abbattere discriminazioni. Oggi i minori stranieri praticano sport molto meno dei coetanei, e l’offerta di spazi dove praticarlo è ampiamente differenziata sul territorio.
Repubblica
23 Aprile 2023

I territori italiani in cui aumenteranno le nascite

In questi giorni molte testate si stanno occupando del nostro ultimo approfondimento nell'ambito dell'osservatorio sulla povertà educativa. Il tema della natalità sarà centrale nel dibattito pubblico dei prossimi anni.

In quali territori aumenteranno i bambini nei prossimi anni #conibambini

Nel 2030 i residenti con meno di 4 anni in Italia saranno l'8% in meno di oggi, quelli fino a 14 anni potrebbero calare quasi del 17%. Solo in una minoranza di territori i minori aumenteranno. Approfondiamo l'offerta educativa attuale in queste aree del paese.

Come procede l’inclusione dei minori di seconda generazione #conibambini

Oltre 1,3 milioni di bambini e ragazzi in Italia hanno un background migratorio, essendo stranieri o italiani per acquisizione della cittadinanza. La piena inclusione è una delle principali sfide del nostro paese per i prossimi anni.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Liguria #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Liguria e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

La partecipazione al sistema educativo dei bambini tra 4 e 5 anni #conibambini

Rendere universale l'accesso all'istruzione pre-primaria è uno degli obiettivi europei fin dall'inizio del secolo. La pandemia ha rafforzato questa esigenza e i target in sede Ue sono stati innalzati. Un quadro sull'attuale situazione italiana e sulle differenze esistenti tra i territori.
La Stampa
21 Aprile 2022

La povertà educativa nelle province della Liguria

A marzo abbiamo pubblicato un nuovo report del nostro osservatorio sulla povertà educativa, analizzando la situazione in Liguria. A riprenderlo è La Stampa, citando le nostre analisi.
Quotidiano Nazionale - Il Resto del Carlino
25 Marzo 2022

Le mappe della povertà educativa in Liguria

L’emergenza coronavirus ha rappresentato uno spartiacque per tutti. Anche per bambini e ragazzi che, sebbene meno colpiti dalla crisi sanitaria, ne hanno subito le conseguenze in termini sociali e educativi. Un approfondimento sulla situazione in Liguria ripreso dal Qn.
Esercizio #55 | Giovedì 24 Marzo 2022

La povertà educativa in Liguria

La povertà educativa incide in modo diverso all’interno di una regione. Dall’offerta di asili nido alla raggiungibilità degli edifici scolastici, abbiamo ricostruito le differenze nelle opportunità e nei servizi educativi, tra le province e i comuni della Liguria.