VISUALIZZA
Articoli (67) Esercizi (4) Numeri (169) Rassegna stampa (18) Eventi (6)

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Lombardia #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Lombardia e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

Le rimesse dei lavoratori stranieri dopo la pandemia Migranti

I soldi che i lavoratori stranieri residenti in Italia inviano alla propria famiglia sono fondamentali per lo sviluppo dei paesi di origine. Dal 2016 sono in aumento costante, nonostante la crisi pandemica.

Le famiglie con figli sono più esposte alla povertà #conibambini

In Italia, ormai da anni, al crescere del numero di figli cresce anche il rischio povertà. Una tendenza che pesa sul futuro del paese. Approfondiamo la relazione tra numerosità dei nuclei e deprivazione sociale a livello nazionale e nei territori.

L’importanza di un sistema idrico efficiente Ambiente

L'acqua potabile è una risorsa fondamentale per la nostra sopravvivenza, ma esauribile. L'Italia è il secondo paese Ue che ne estrae di più per uso pubblico quotidiano, ma nei centri abitati oltre un terzo va perso a causa di problemi tecnici del sistema idrico.

L’abbandono implicito di chi finisce la scuola senza competenze adeguate #conibambini

In Italia circa il 13% dei giovani tra 18 e 24 anni ha lasciato la scuola prima del tempo. Ma si tratta solo della forma esplicita di abbandono. La quota sale di quasi 10 punti se si somma la dispersione implicita di chi finisce la scuola senza le competenze di base minime.

Quanto incide la povertà tra famiglie e bambini dopo l’emergenza Covid #conibambini

Nel 2021, in base alle stime preliminari di Istat, il livello medio di povertà assoluta resta stabile sui livelli raggiunti nel primo anno di pandemia. Tuttavia alcune fasce di popolazione, come i minori e le famiglie più numerose, mostrano una maggiore difficoltà.

È ancora elevata la concentrazione di No2 nell’aria Ambiente

Il biossido di azoto (No2) è pericoloso sia per l'ambiente che per la salute umana. Rispetto a 30 anni fa, le emissioni si sono ridotte ed è quindi diminuita la quota di popolazione esposta, ma sono ancora molti i comuni italiani che superano i limiti stabiliti dall'Oms.

La forestazione delle città metropolitane finanziata dal Pnrr Ambiente

Nelle grandi città sono particolarmente alti i livelli di inquinamento atmosferico e consumo di suolo. La forestazione costituisce un efficace strumento per rigenerare l'ambiente urbano, contrastare il cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita dei residenti.
Esercizio #53 | Martedì 18 Gennaio 2022

Giovani al centro

I centri di aggregazione in Italia, tra politiche giovanili e contrasto della povertà educativa.

L’impatto della condizione di neet sull’autonomia dei più giovani #conibambini

Rispetto alla media Ue, i giovani italiani lasciano più tardi il nucleo familiare. Una tendenza sulla quale incidono numerosi fattori, ma su cui ha un ruolo anche l'inserimento in percorsi di istruzione e formazione, in uno dei paesi europei con più neet.