VISUALIZZA
Articoli (67) Esercizi (4) Numeri (169) Rassegna stampa (18) Eventi (6)

Come varia la popolazione minorile nelle 4 maggiori città metropolitane #conibambini

Il numero di bambini e adolescenti in Italia è complessivamente in calo, ma non ovunque. Un focus sull'andamento dei minori nei comuni delle 4 aree metropolitane più popolate: Roma, Milano, Napoli e Torino.

Perché è importante che i musei siano accessibili per i bambini #conibambini

Musei e luoghi della cultura non sempre sono concepiti per la fruizione da parte dei minori. Alcuni dati per contestualizzare meglio il rapporto tra bambini e musei.

Il calo del numero di bambini e adolescenti in Italia #conibambini

Se nei primi anni '80 i minori in Italia erano quasi 15 milioni, oggi sono meno di 10. Che dimensione ha la popolazione più giovane nel nostro paese rispetto agli altri dell'Ue? E in quali aree del paese sta diminuendo di più?

Il disagio abitativo nelle famiglie con figli #conibambini

Le spese per l'abitazione sono considerate tra le più onerose per le famiglie che hanno figli. Con conseguenze negative sulla vita dei bambini: case affollate, lontane dai servizi o con problemi. Un punto su alcuni indicatori del disagio abitativo.

La crescita della povertà tra i minori #conibambini

In Italia circa il 12% dei bambini e degli adolescenti si trova in povertà assoluta. Cosa sappiamo sulla presenza e la condizione dei minori in Italia e a Roma.

Le famiglie con figli sono più in difficoltà #conibambini

È cresciuta la povertà tra le famiglie con figli, anche in quelle con un solo bambino. Approfondiamo la condizione delle famiglie in Italia e a Roma e il modo in cui la povertà economica e quella educativa si alimentano a vicenda.

La geografia sociale di Roma, Milano e Napoli a confronto Periferie

Le 3 maggiori città metropolitane italiane conservano una propria fisionomia urbanistica e sociale, anche se non mancano alcuni elementi comuni.

Quali realtà sociali convivono nelle città del centro-nord Periferie

I grandi agglomerati urbani sono ecosistemi in cui convivono gruppi e realtà sociali differenti: aree a rischio degrado, quartieri del ceto medio e zone più benestanti. Vediamo come si distribuiscono nelle città metropolitane, partendo da quelle settentrionali.

Il legame tra bassa istruzione e disoccupazione nelle periferie Città metropolitane

Una relazione visibile anche nelle periferie delle maggiori città italiane.

Quante persone vivono nelle periferie più disagiate Città metropolitane

Problemi economici e sociali investono le periferie di molte città. Ma quante persone abitano nei quartieri con maggiore disagio economico?