VISUALIZZA
Articoli (101) Esercizi (3) Numeri (142) Rassegna stampa (28) Eventi (3)

Il calo del numero di bambini e adolescenti in Italia #conibambini

Se nei primi anni '80 i minori in Italia erano quasi 15 milioni, oggi sono meno di 10. Che dimensione ha la popolazione più giovane nel nostro paese rispetto agli altri dell'Ue? E in quali aree del paese sta diminuendo di più?

Il disagio abitativo nelle famiglie con figli #conibambini

Le spese per l'abitazione sono considerate tra le più onerose per le famiglie che hanno figli. Con conseguenze negative sulla vita dei bambini: case affollate, lontane dai servizi o con problemi. Un punto su alcuni indicatori del disagio abitativo.

Quando le difficoltà economiche della famiglia portano all’abbandono scolastico #conibambini

L'abbandono scolastico può avere tante cause, ma spesso incide la condizione sociale ed economica della famiglia. Cosa sappiamo su questa relazione.

La crescita della povertà tra i minori #conibambini

In Italia circa il 12% dei bambini e degli adolescenti si trova in povertà assoluta. Cosa sappiamo sulla presenza e la condizione dei minori in Italia e a Roma.

La diffusione delle biblioteche in Italia #conibambini

In Italia circa la metà dei giovani non legge, il 10% delle famiglie non ha libri in casa. Aspetti preoccupanti anche per il contrasto alla povertà educativa. Vediamo cosa sappiamo sulla presenza delle biblioteche in Italia.

L’abbandono scolastico è un problema serio, al sud e non solo #conibambini

L'Italia è quarta in Ue per quota di giovani che lasciano prematuramente gli studi. L'abbandono scolastico colpisce soprattutto nel mezzogiorno, ma anche alcune province del centro-nord non ne sono immuni.

Le famiglie con figli sono più in difficoltà #conibambini

È cresciuta la povertà tra le famiglie con figli, anche in quelle con un solo bambino. Approfondiamo la condizione delle famiglie in Italia e a Roma e il modo in cui la povertà economica e quella educativa si alimentano a vicenda.

Asili nido, sono 4 le regioni che raggiungono l’obiettivo europeo #conibambini

La quota prevista è 33 posti ogni 100 bambini sotto i 3 anni. La raggiungono Valle d'Aosta, Umbria, Emilia Romagna e Toscana. Sopra la soglia anche la provincia autonoma di Trento.

La geografia sociale di Roma, Milano e Napoli a confronto Periferie

Le 3 maggiori città metropolitane italiane conservano una propria fisionomia urbanistica e sociale, anche se non mancano alcuni elementi comuni.

Le aree urbane nelle città del mezzogiorno Periferie

Proseguiamo con l'analisi degli abitati nelle città metropolitane del sud. Qui è maggiore l'incidenza delle aree popolate da famiglie giovani in affitto.