VISUALIZZA
Articoli (101) Esercizi (3) Numeri (142) Rassegna stampa (28) Eventi (3)

L’impatto sull’occupazione dei divari territoriali negli apprendimenti #conibambini

Un basso livello di istruzione rende più vulnerabili nel mondo del lavoro, soprattutto nelle crisi. Perciò migliorare il livello degli apprendimenti degli studenti è così importante. Purtroppo, i dati sui test Invalsi in terza media mostrano come i divari territoriali siano ancora molto ampi.

Lo sport tra i minori e i divari nell’offerta di impianti sportivi #conibambini

Bambini e ragazzi praticano meno spesso sport in alcune regioni del mezzogiorno. Su tutte Campania, Sicilia e Basilicata. In alcuni casi si tratta anche dei territori con minore dotazione di impianti sportivi, dalle palestre scolastiche alle aree per fare sport all'aperto.

La forestazione delle città metropolitane finanziata dal Pnrr Ambiente

Nelle grandi città sono particolarmente alti i livelli di inquinamento atmosferico e consumo di suolo. La forestazione costituisce un efficace strumento per rigenerare l'ambiente urbano, contrastare il cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita dei residenti.
Esercizio #53 | Martedì 18 Gennaio 2022

Giovani al centro

I centri di aggregazione in Italia, tra politiche giovanili e contrasto della povertà educativa.

L’importanza di parchi e giardini per bambini e ragazzi nelle città #conibambini

Il verde pubblico è un elemento essenziale per la qualità della vita nelle città, ma non è un insieme indistinto. Tra le 10 città maggiori, Torino e Firenze sono quelle con più parchi storici vincolati per minore, Milano e Roma quelle con più verde di quartiere. Indietro i capoluoghi del sud.

L’impatto della condizione di neet sull’autonomia dei più giovani #conibambini

Rispetto alla media Ue, i giovani italiani lasciano più tardi il nucleo familiare. Una tendenza sulla quale incidono numerosi fattori, ma su cui ha un ruolo anche l'inserimento in percorsi di istruzione e formazione, in uno dei paesi europei con più neet.

Il caldo e le piogge nelle città italiane Ambiente

Alcuni effetti del cambiamento climatico colpiscono più duramente i centri urbani. Secondo le ultime rilevazioni Istat relative al 2020, la tendenza è quella di un aumento della temperatura media e un calo delle precipitazioni.

La sfida del federalismo fiscale per ampliare i servizi sociali Finanza locale

La funzione sociale dei comuni è stata oggetto di un profondo cambio metodologico nel sistema di federalismo fiscale, che mira a ridurre gli ampi divari di spesa e di offerta di servizi sociali sul territorio.

La centralità della funzione rifiuti nella spesa dei comuni italiani Finanza locale

La spesa storica dei comuni delle regioni ordinarie per il servizio rifiuti rappresenta il 27% della spesa totale per le 7 funzioni fondamentali. Abbiamo ricostruito quali comuni spendono di più dello standard e quali grandi città offrono un livello di servizi rifiuti superiore alla media.

Cosa incide sulla spesa dei comuni in viabilità e territorio Federalismo fiscale

Collegamenti stradali, manutenzione del verde, investimenti per contenere rischi come quello idrogeologico. La funzione viabilità e territorio si occupa di aspetti che riguardano la qualità della vita dei cittadini. Comune per comune, vediamo quali fattori incidono sulla spesa degli enti.