VISUALIZZA
Articoli (53) Esercizi (2) Numeri (56) Rassegna stampa (10) Eventi (1)
Esercizio #41 | Martedì 22 Giugno 2021

La povertà educativa in Sicilia

In questa fase storica delicata, specialmente per bambini e ragazzi, è ancora più importante monitorare i fenomeni della povertà educativa. Dall’offerta di asili nido alla digitalizzazione e condizione delle scuole, abbiamo analizzato i servizi e le opportunità educative in Sicilia.

Perché la bassa natalità è un problema per il paese #conibambini

Da alcuni anni l'Italia è ultima in Ue per numero di nuovi nati rispetto ai residenti. Una questione che riguarda gran parte del paese: in quasi il 90% dei capoluoghi il tasso di natalità è calato.

Come sta cambiando il livello di istruzione in Italia #conibambini

I dati pubblicati attraverso il censimento permanente mostrano che il livello di istruzione, nell'arco di un decennio, è aumentato in modo generalizzato nel nostro paese. Ma le differenze restano molto ampie a livello locale.

Perché il rischio povertà per le famiglie con figli è ancora una priorità #conibambini

L'anno che sta per finire, segnato dalla pandemia, ha visto una forte contrazione dell'economia. Nell'ultima crisi economica a pagare furono soprattutto i bambini e le loro famiglie: ora tutti gli sforzi devono impedire che succeda di nuovo.

Come cambia il ricorso al Foia tra i comuni capoluogo Diritto di accesso

In alcune città italiane, e in particolare a Roma, il 2019 ha visto una crescita significativa nelle richieste di Foia agli uffici comunali. Mentre in altre realtà lo strumento resta molto meno utilizzato. Ancora 3 i comuni capoluogo che non pubblicano il registro degli accessi.

Lo svantaggio digitale dei ragazzi che vengono da famiglie in disagio #conibambini

L'origine sociale può essere un fattore discriminante nell'utilizzo delle nuove tecnologie, persino tra i giovani. Per evitare che disuguaglianze sociali e digitali si saldino definitivamente, è cruciale il ruolo della scuola e della comunità educante.

L’ostacolo del disagio economico nel diritto di accesso alla rete #conibambini

La connettività non è solo una questione infrastrutturale: la quota di famiglie con internet veloce è inferiore alle potenzialità della rete. Per una digitalizzazione inclusiva, l'estensione della rete deve andare di pari passo con la lotta agli ostacoli economici che limitano l'accesso per bambini e famiglie.

L’Italia è ancora lontana dall’obiettivo sulla raccolta differenziata Clima e ambiente

La gestione dei rifiuti è un tema complesso, che ha tra i suoi capisaldi quello della raccolta differenziata. Uno strumento cruciale per ridurre sprechi e inquinamento, ma che in molte parti d'Italia viene utilizzato meno di quanto previsto per legge.

La carenza di biblioteche nelle province con più disagio economico #conibambini

Le biblioteche costituiscono un'opportunità educativa a cui bambini e ragazzi possono accedere a prescindere dalle condizioni socio economiche della propria famiglia. Un servizio che tuttavia risulta spesso carente, proprio nei territori più svantaggiati.

La povertà colpisce soprattutto le giovani famiglie con figli #conibambini

Le famiglie con figli hanno sofferto la crisi economica, in particolare quelle giovani: il 16% si trova in povertà assoluta. Un problema per le prospettive del paese, a partire dal calo demografico.