VISUALIZZA
Articoli (9) Numeri (12) Rassegna stampa (1)

Il primo importante obiettivo raggiunto dalla campagna Open Olympics Milano Cortina 2026

È online il portale per un monitoraggio costante delle opere da realizzare per i prossimi giochi olimpici e paraolimpici invernali in Italia. Un'importante vittoria per le organizzazioni che da mesi chiedono più trasparenza, anche se c'è ancora molta strada da fare.

In 9 comuni su 10 il tasso di natalità è più basso della media Ue #conibambini

Anche nel contesto europeo, l'Italia si caratterizza per un tasso di natalità molto basso. Sono meno di 7 i nuovi nati ogni mille abitanti, contro i circa 9 dell'Unione europea. Il fenomeno riguarda gran parte del paese: il 90% dei comuni è sotto la media Ue, il 60% sotto quella nazionale.

In 3 comuni altoatesini si superano i mille euro pro capite per il servizio idrico

A Bolzano più denunce per infortunio, in Molise più denunce per incidenti fatali

Provincia autonoma di Bolzano ai vertici per apprendimento dell’inglese

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Trentino-Alto Adige #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Trentino-Alto Adige e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

Gli studenti in Italia e l’impatto ancora forte dell’abbandono scolastico #conibambini

In questi giorni milioni di ragazze e ragazzi rientrano a scuola dopo le vacanze estive. I dati mostrano come il rischio di abbandono scolastico precoce sia ancora molto concreto nel nostro paese, soprattutto nelle maggiori regioni del mezzogiorno.

Le problematiche ambientali e la qualità della vita Ambiente

Istat misura l'aspetto qualitativo dell'impatto dei cambiamenti climatici sulla quotidianità. Dal 2019 al 2021, è diminuita lievemente la preoccupazione a riguardo, ma è aumentata la soddisfazione per la situazione ambientale della propria zona di residenza.

Nel comune di Bolzano si spendono circa 200 euro pro capite

Circa la metà dei comuni altoatesini riporta spese maggiori della media nazionale