VISUALIZZA
Articoli (30) Esercizi (1) Numeri (25) Rassegna stampa (1)

L’ostacolo del disagio economico nel diritto di accesso alla rete #conibambini

La connettività non è solo una questione infrastrutturale: la quota di famiglie con internet veloce è inferiore alle potenzialità della rete. Per una digitalizzazione inclusiva, l'estensione della rete deve andare di pari passo con la lotta agli ostacoli economici che limitano l'accesso per bambini e famiglie.

Quali stereotipi minano ancora il diritto all’istruzione di bambine e ragazze #conibambini

Le donne restano sottorappresentate nelle facoltà scientifiche. Una tendenza che spesso può riflettere uno stereotipo di genere acquisito fin dall'infanzia, e che limita opportunità e possibilità successive.

Il valore educativo dei giardini scolastici #conibambini

I giardini scolastici e gli spazi verdi esterni alla scuola hanno un grande potenziale educativo. Vediamo in quali città sono più diffusi rispetto agli alunni e ai minori residenti.

Il controllo del parlamento sui comuni sciolti Interrogazioni parlamentari

Interrogazioni e interpellanze rientrano nell'attività di controllo che deputati e senatori esercitano sul governo. Dati alla mano, vediamo quante nelle ultime legislature hanno riguardato lo scioglimento di comuni e di altri enti.

La povertà colpisce soprattutto le giovani famiglie con figli #conibambini

Le famiglie con figli hanno sofferto la crisi economica, in particolare quelle giovani: il 16% si trova in povertà assoluta. Un problema per le prospettive del paese, a partire dal calo demografico.

Quanto conta la presenza delle palestre nelle scuole #conibambini

Lo sport ha una funzione educativa riconosciuta da tutti i sistemi scolastici Ue, che difatti lo prevedono come materia didattica. Vediamo quante sono in Italia le scuole dotate di una palestra o di una piscina.

Il disagio abitativo nelle famiglie con figli #conibambini

Le spese per l'abitazione sono considerate tra le più onerose per le famiglie che hanno figli. Con conseguenze negative sulla vita dei bambini: case affollate, lontane dai servizi o con problemi. Un punto su alcuni indicatori del disagio abitativo.

Quanto incide l’ambiente di provenienza sulle competenze degli studenti? #conibambini

I livelli di apprendimento di chi nasce in una famiglia svantaggiata spesso sono più bassi. Una tendenza che non va considerata inevitabile.

La crescita della povertà tra i minori #conibambini

In Italia circa il 12% dei bambini e degli adolescenti si trova in povertà assoluta. Cosa sappiamo sulla presenza e la condizione dei minori in Italia e a Roma.

Le famiglie con figli sono più in difficoltà #conibambini

È cresciuta la povertà tra le famiglie con figli, anche in quelle con un solo bambino. Approfondiamo la condizione delle famiglie in Italia e a Roma e il modo in cui la povertà economica e quella educativa si alimentano a vicenda.