VISUALIZZA
Articoli (76) Esercizi (5) Numeri (173) Rassegna stampa (30) Eventi (36)

Come sta cambiando il livello di istruzione in Italia #conibambini

I dati pubblicati attraverso il censimento permanente mostrano che il livello di istruzione, nell'arco di un decennio, è aumentato in modo generalizzato nel nostro paese. Ma le differenze restano molto ampie a livello locale.

Come cambia il ricorso al Foia tra i comuni capoluogo Diritto di accesso

In alcune città italiane, e in particolare a Roma, il 2019 ha visto una crescita significativa nelle richieste di Foia agli uffici comunali. Mentre in altre realtà lo strumento resta molto meno utilizzato. Ancora 3 i comuni capoluogo che non pubblicano il registro degli accessi.
Esercizio #29 | Martedì 27 Ottobre 2020

Gli edifici scolastici a Roma

Un focus sull'edilizia scolastica nella Capitale, scuola per scuola, tra età di costruzione e presenza di servizi.
Il ministro dell'interno Lamorgese

Il movimento dei prefetti e le nomine di Luciana Lamorgese Prefetti

Tra i compiti del ministro dell'interno c'è quello di nominare i capi dei dipartimenti del Viminale, i vertici degli uffici territoriali del governo e i membri del proprio ufficio di diretta collaborazione.

Il controllo del parlamento sui comuni sciolti Interrogazioni parlamentari

Interrogazioni e interpellanze rientrano nell'attività di controllo che deputati e senatori esercitano sul governo. Dati alla mano, vediamo quante nelle ultime legislature hanno riguardato lo scioglimento di comuni e di altri enti.

Foia, le richieste dei cittadini ai comuni Diritto di accesso

Più l'istituzione è vicina ai cittadini, e più viene utilizzato il Foia. Molte le richieste di accesso ai comuni capoluogo di regione. Spesso però i dati dei registri sono inutilizzabili.

La presenza delle biblioteche nei capoluoghi del centro Italia #conibambini

Il centro Italia è una delle aree dove l'andamento dei lettori è stato più altalenante: forte crescita tra 2001 e 2010, in calo nell'ultimo decennio. Cosa sappiamo sulla presenza di biblioteche in questi territori, in particolare rispetto ai minori?

Il ruolo dei comuni nella gestione dei rifiuti urbani Bilanci dei comuni

Nel 2017 in Italia, ogni abitante ha prodotto in media 489 kg di rifiuti. Un dato che aumenta ampiamente nei maggiori centri urbani del paese. Attraverso i bilanci comunali, vediamo quante risorse spendono gli enti locali per il servizio di gestione dei rifiuti urbani.

Il contributo dei comuni alla tutela e alla valorizzazione di beni e attività culturali Bilanci dei comuni

In Italia sono 205.443 i beni culturali registrati nel 2017, estesi sul 93% dei comuni italiani. Anche se gli enti locali sono solo uno degli attori coinvolti, vediamo quanto spendono per la tutela e valorizzazione di beni e attività culturali.

Il legame tra bassa istruzione e povertà va considerato un’emergenza #conibambini

La povertà è un fenomeno multidimensionale, su cui le opportunità educative incidono in modo determinante. Un aspetto che i nuovi dati rilasciati da Istat confermano in pieno.