In Italia circa il 12% dei bambini e degli adolescenti si trova in povertà assoluta. Cosa sappiamo sulla presenza e la condizione dei minori in Italia e a Roma.
Alcuni dei fattori che possono portare alla povertà educativa spesso sono più frequenti tra i minorenni di origine straniera. Tra disagio economico e difficoltà di integrazione, vediamo dove vivono i ragazzi stranieri in Italia e a Roma.
È cresciuta la povertà tra le famiglie con figli, anche in quelle con un solo bambino. Approfondiamo la condizione delle famiglie in Italia e a Roma e il modo in cui la povertà economica e quella educativa si alimentano a vicenda.
La quota prevista è 33 posti ogni 100 bambini sotto i 3 anni. La raggiungono Valle d'Aosta, Umbria, Emilia Romagna e Toscana. Sopra la soglia anche la provincia autonoma di Trento.
Per una città delle dimensioni di Roma, non basta una media comunale per dire se gli asili nido sono diffusi sul territorio. Ricostruiamo l'offerta dei servizi per la prima infanzia nella Capitale, zona per zona.
I grandi agglomerati urbani sono ecosistemi in cui convivono gruppi e realtà sociali differenti: aree a rischio degrado, quartieri del ceto medio e zone più benestanti. Vediamo come si distribuiscono nelle città metropolitane, partendo da quelle settentrionali.
Dal 2014 la disoccupazione flette nelle grandi città del centro-nord, mentre al sud la tendenza è stata meno lineare. Con effetti sul tessuto sociale, in particolare nelle aree più disagiate.