VISUALIZZA
Articoli (247) Esercizi (3) Numeri (523) Parole (38) Rassegna stampa (80) Eventi (1)

Come cambierà la spesa in istruzione nei prossimi anni #conibambini

Una delle sfide stabilite nel Pnrr è l'ammodernamento delle scuole. Approfondiamo alla luce di quanto previsto dal bilancio dello stato per il triennio 2021-23, anche in relazione alla condizione dell'edilizia scolastica prima dell'emergenza Covid.

Il turismo nelle regioni europee Europa

Il turismo ha subito un importante contraccolpo dalla pandemia. Per analizzare il possibile impatto possiamo analizzare i dati Eurostat 2019 per capire come era la situazione del settore turistico prima dell'emergenza sanitaria.

La pandemia della plastica che colpisce l’Europa Europa

Dallo scoppio della pandemia è aumentato il consumo di plastica sotto forma di mascherine, guanti e altri dispositivi sanitari. Questa crescita potrebbe però rallentare gli sforzi europei nella lotta al cambiamento climatico.

La disponibilità di posti letto negli ospedali d’Europa Europa

Dall'inizio della pandemia, tutti i paesi europei hanno fatto i conti con l'efficienza dei propri servizi sanitari. In questo senso, i dati Eurostat 2018 sul numero di posti disponibili negli ospedali sono utili a capire quanto preparata fosse l'Europa a tale sfida.

L’Europa verso la nazionalizzazione delle imprese Europa

Con l'emergenza sanitaria sono aumentati i casi di nazionalizzazione delle imprese nei paesi Ue. Un processo già avviato dalla crisi economica del 2008 e che sta ridando un ruolo centrale al capitale pubblico e alla proprietà statale.

Emissioni di Co2: i disincentivi Ue non bastano Europa

Livelli alti di gas serra contribuiscono all'aumento dei cambiamenti climatici. L'Unione europea ha attuato una serie di misure volte a limitare le emissioni di alcuni di questi, tra cui la Co2. Tuttavia, i risultati per ora ottenuti non sono quelli sperati.

Quanto è aumentata la disoccupazione nelle regioni d’Europa Europa

La pandemia ha colpito duramente il mercato del lavoro. Anche se le reali conseguenze si vedranno solo nei prossimi anni, i dati 2020 mostrano già come la disoccupazione sia cresciuta in Ue, con differenze sia tra i paesi membri, sia tra le regioni interne a essi.

Le conseguenze della Brexit sul commercio con l’Ue Europa

L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea ha prodotto alcune conseguenze nel mercato. Soprattutto, se si analizzano i dati sulle importazioni dall'Europa e dal resto del mondo si vedono gli effetti della Brexit. Le scelte effettuate durante la pandemia potrebbero aver scaturito ulteriori variazioni.

L’impatto della scuola a distanza sulle disparità di genere #conibambini

Durante la chiusura delle scuole, i dati indicano come siano state soprattutto le donne ad occuparsi della cura dei figli. Un esempio concreto di come il contrasto alla povertà educativa e quello ai divari di genere siano strettamente legati.

Gli europarlamentari italiani: chi sono e che cosa fanno Europa

Le istituzioni europee stanno ricoprendo un ruolo di grande rilevanza nella gestione della pandemia, compreso il parlamento. Abbiamo quindi approfondito in che misura gli eurodeputati italiani pesano all'interno del Pe, sia in termini numerici che di key positions.