A livello complessivo i progetti Pnrr già conclusi o in via di completamento sono 164.566 e rappresentano circa il 60,9% degli interventi attualmente attivi. Questo dato apparentemente positivo rischia di essere fuorviante se non contestualizzato correttamente. Andando a scomporre i vari interventi in base al tipo infatti possiamo osservare che il 41% è costituito da acquisto di servizi e vale circa il 22% dell’importo totale delle opere concluse in via di completamento (circa 9,7 miliardi di euro). Il 37% degli interventi conclusi invece rientra nella categoria dei contributi a soggetti diversi da unità produttive. Questi finanziamenti valgono in totale circa 14 miliardi di euro e rappresentano circa il 31% del valore dei progetti conclusi. Viceversa, meno del 5% dei progetti conclusi è rappresentato da opere pubbliche. Nonostante una quota così limitata questi interventi valgono circa 14,5 miliardi costituendo quindi il 32,6% del valore totale delle opere completate. Da notare che questa categoria rappresenta quella più consistente per quanto riguarda la quota di risorse assegnate. Parliamo in totale di oltre 70 miliardi di euro. L’elemento più preoccupante che emerge da questi dati è quindi il fatto che appena il 28,5% di tali opere sia considerabile vicino al completamento.
Nel primo grafico è riportato il valore complessivo dei progetti Pnrr monitorati in base alla loro natura. Nel secondo grafico invece è rappresentata la percentuale di interventi già conclusi rispetto al totale per ogni categoria.
Per motivi di visualizzazione, non sono riportate le informazioni riguardanti 5 progetti rientranti nella categoria “Sottoscrizione iniziale o aumento di capitale sociale (compresi spin off), fondi di rischio o garanzia”.
FONTE: elaborazione Openpolis su dati sesta relazione del governo sullo stato di attuazione del Pnrr
(ultimo aggiornamento: martedì 31 Dicembre 2024)