A livello complessivo i progetti Pnrr già conclusi o in via di completamento sono 164.566 e rappresentano circa il 60,9% degli interventi attualmente monitorati. Questo dato apparentemente positivo rischia di essere fuorviante se non contestualizzato correttamente. Tali opere infatti valgono complessivamente circa 46 miliardi di euro che corrispondono a circa il 35% dei fondi già assegnati e al 24% del totale. Viceversa i progetti in esecuzione, in fase di avvio o per cui l’iter non è valutabile rappresentano all’incirca il 39% delle opere monitorate ma cubano complessivamente circa 95 miliardi di euro. Vale a dire circa il 49% delle risorse totali assegnate all’Italia. Un dato che ci fa capire quanto lavoro debba ancora essere portato a compimento.
Il Pnrr finanzia diversi tipi di progetti, ognuno di questi ha un iter procedurale ben preciso che si estrinseca in diversi step che riflettono le modalità di attuazione e i relativi obblighi. Considerando che le differenti tipologie di progetti possono avere fasi diverse, per valutarne lo stato di avanzamento complessivo si è deciso di individuare quattro momenti comuni a tutti gli iter: avvio, esecuzione, chiusura, completamento. I progetti con iter non valutabile sono quelli censiti su Regis che, alla data di rilevazione, non riportavano il set minimo di informazioni per poter individuare la fase in corso.
FONTE: elaborazione Openpolis su dati sesta relazione del governo sullo stato di attuazione del Pnrr
(ultimo aggiornamento: martedì 31 Dicembre 2024)