In Italia le ragazze hanno competenze digitali superiori rispetto ai coetanei

Percentuale di ragazze e ragazzi tra i 16 e i 19 anni con competenze digitali almeno di base nei paesi Ue (2023)

A livello europeo si può notare come generalmente la percentuale di ragazze di età compresa tra i 16 e i 19 anni con competenze digitali almeno di base (68,29%) sia maggiore rispetto a quella dei ragazzi (64,85%). Una tendenza che si ritrova anche in Italia anche se con alcuni elementi che è interessante evidenziare. In primo luogo il livello medio di competenze digitali tra i giovani risulta meno diffuso rispetto alla media Ue. Parliamo del 52,67% tra i maschi e del 59,07% tra le femmine. Considerando i giovani tra i 16 e i 19 anni possiamo osservare come il livello di competenze digitali in Italia sia tra i più bassi in Europa (55,78%). Solo Germania (47,45%), Romania (47,55%), Bulgaria (52,14%) e Lussemburgo (55,34%) riportano dati inferiori. Altro elemento che emerge da confronto europeo è che il divario di genere nelle competenze digitali in Italia (6,4 punti percentuali) è quasi il doppio rispetto alla media Ue (3,44). Solo 8 paesi riportano una disparità superiore tra le competenze di ragazze e ragazzi. Tra questi, particolarmente i valori riportati da Lussemburgo (23,93 punti percentualiI), Croazia (14,1) e Francia (11,69). La situazione cambia se si prendono in considerazione i dati relativi ai ragazzi e alle ragazze con competenze digitali avanzate. In questo caso infatti possiamo notare come non ci sia una differenza di genere significativa. Le giovani italiane con competenze superiori al livello base sono infatti il 24,36% mentre i ragazzi sono il 24,35. Tale dinamica si conferma anche a livello di media Ue dove il divario nelle competenze digitali tra ragazze (33,71%) e ragazzi (33,28%) si riduce a 0,43 punti percentuali. Da notare che in questo caso le disparità di genere sono più marcate in altri paesi. Ci sono 10 stati Ue infatti in cui il disavanzo a favore delle ragazze è superiore ai 4 punti percentuali. Viceversa in 7 paesi la differenza pende dal lato degli uomini per oltre 4 punti percentuali. Da notare che anche in questo caso il dato dei giovani italiani risulta tra i più bassi a livello Ue (24,36%). Solo Bulgaria (10,1%), Romania (15,2%), Germania (15,56%), Belgio (22,49%) e Lussemburgo (23,27%) riportano percentuali più basse. Andando ad analizzare invece i dati relativi al livello di competenze digitali “basse” si nota un divario che pende dalla parte dei ragazzi. I giovani italiani con basse competenze digitali sono infatti il 25,69%, mentre le ragazze si attestano al 19,85 con i divario di 5,84 punti percentuali. È interessante notare in questo caso come la media europea sia esattamente in equilibrio tra maschi e femmine anche se in ben 9 paesi c’è un divario che pende dalla parte dei maschi superiore ai 4 punti percentuali. Viceversa in 5 stati Ue il disavanzo è anche in questo caso dalla parte delle ragazze. Ultimo elemento interessante da valutare riguarda la categoria dei giovani con competenze digitali limitate. In questo caso il dato italiano vede una differenza abbastanza ristretta. Parliamo di un disavanzo dalla parte delle ragazze pari a 0,66 punti percentuali. In questo caso, la media Ue vede un disavanzo dalla parte dei maschi di 1,88 punti percentuali.

Il livello di “digital skills” viene valutato sulla di 5 aree chiave individuate dal framework europeo delle competenze digitali per i cittadini. Tra queste la risoluzione di problemi in ambito informatico, l’alfabetizzazione all’uso di dati e informazioni, la capacità di comunicazione e collaborazione in ambiente digitale, la sicurezza in rete e la creazione di contenuti digitali. Non sono disponibili dati per l’Irlanda.

FONTE: elaborazione openpolis – Con i Bambini su dati Eurostat
(ultimo aggiornamento: martedì 17 Dicembre 2024)

PROSSIMO POST