Nove parlamentari hanno effettuato due cambi di gruppo

L'elenco completo dei cambi di gruppo avvenuti nella XIX legislatura

I più recenti cambi di gruppo, registrati dall’inizio del 2025 fino al 31 marzo sono 4. Al senato politicamente rilevante il passaggio di Annamaria Furlan (ex segretaria generale della Cisl) dal Partito democratico a Italia viva. Sempre a Palazzo Madama, Aurora Floridia ha lasciato il misto per aderire al gruppo delle Autonomie. Da notare in questo caso che Floridia, appartenente alla componente interna al misto di Avs, ha deciso prima di lasciare la componente rimanendo però iscritta al gruppo e successivamente ha aderito alla nuova formazione. Si tratta di una prassi abbastanza frequente, fatta per evitare che il passaggio da una forza politica a un’altra possa essere troppo traumatico. Un caso simile era avvenuto anche a novembre dello scorso anno. La senatrice Giusy Versace, confluita nella componente di Azione dopo la scissione da Italia viva, ha scelto prima di lasciare la formazione di Carlo Calenda rimanendo però nel misto. Solo successivamente ha aderito a Noi moderati. Un altro caso simile è quello di Andrea De Bertoldi alla camera. L’onorevole è approdato alla Lega da Fratelli d’Italia, passando però dal gruppo misto. Sempre alla camera invece l’onorevole Davide Bellomo ha invece aderito a Forza Italia provenendo direttamente dalla Lega. In totale sono 9 i parlamentari che nel corso dell’attuale legislatura hanno effettuato più di un cambio di gruppo. Ai casi già citati si aggiungono Aboubakar Soumahoro, Eleonora Evi, Isabella De Monte, Lorenzo Cesa, Luigi Marattin, Mara Carfagna e Mariastella Gelmini.

Sono riportati anche gli spostamenti dal misto a gruppi di nuova costituzione in deroga al numero minimo di aderenti previsto dai regolamenti di camera e senato avvenuti all’inizio della legislatura.

FONTE: elaborazione e dati Openpolis
(ultimo aggiornamento: martedì 1 Aprile 2025)

PROSSIMO POST