Perché non possiamo dire che l’Italia ha completato tutte le scadenze Ue del Pnrr #OpenPNRR
Il governo sostiene di aver raggiunto gli interventi richiesti dal Pnrr per la fine del 2022. Ma in diversi casi i criteri definiti per il loro completamento non risultano soddisfatti. Una situazione poco trasparente, che ora starà all’Ue valutare.
lunedì 16 Gennaio 2023 | Potere politico
- A fine dicembre l’Italia ha inviato all’Ue la richiesta per la terza rata di finanziamento.
- In base al nostro monitoraggio ci sono 14 scadenze Ue su 55 che non possono essere considerate completate.
Finora la commissione ha valutato con flessibilità l’operato dell’Italia sul Pnrr. È da capire se manterrà questa linea anche col governo Meloni.
Al di là del processo di verifica, si evidenziano ancora gravi mancanze in termini di trasparenza, che ostacolano le attività di monitoraggio.
Il 30 dicembre l’Italia ha inviato a Bruxelles la richiesta per ricevere la terza tranche di risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Ma sono stati davvero completati tutti i target e milestone previsti? Dalla nostra attività di monitoraggio sembrerebbe di no.
14 su 55 le scadenze europee che al 4 gennaio 2023 risultano ancora non completate, sul totale di quelle previste per il secondo semestre del 2022.
L’incompletezza di molte di queste scadenze può essere spiegata da motivi legati alle tempistiche burocratiche e amministrative e ai loro difetti. È il caso per esempio dell’assenza di decreti in gazzetta ufficiale o della mancata adozione di decreti attuativi. Evidenze che, va sottolineato, sono comunque gravi perché bloccano l’entrata in vigore e l’attuazione degli interventi previsti.
Ma ancora più grave è il caso di quelle scadenze che richiedevano l’effettiva realizzazione di infrastrutture o interventi. E che non abbiamo considerato conseguite perché non è accessibile alcun documento che dimostri l’avvenuta esecuzione delle azioni previste. In particolare parliamo dei seguenti interventi:
- sostegno al potenziamento delle strutture di sicurezza T1 (cybersicurezza). La scadenza prevedeva la realizzazione di almeno 5 interventi, ma a oggi sono disponibili solo le graduatorie dei progetti selezionati;
- attuazione delle attività previste nel piano di potenziamento dei centri per l’impiego (Pes). Doveva essere effettuato almeno il 50% delle attività previste, ma dalle fonti non risulta;
- realizzazione da parte dei distretti sociali di almeno un progetto di ristrutturazione degli spazi domestici e/o di fornitura di dispositivi Ict alle persone con disabilità. Anche in questo caso, doveva essere completato almeno un progetto per distretto (500 in tutto), di cui non c’è alcuna traccia;
- nuovi posti letto negli alloggi per studenti. In questo caso addirittura c’è un avviso pubblico ancora aperto.
I meccanismi di verifica per il conseguimento delle scadenze
Facciamo un passo indietro: più di un anno fa, a dicembre 2021, l’Italia ha sottoscritto con la commissione europea un accordo operativo (operational agreement). Tale documento – necessario per avviare i processi di richiesta e rilascio dei fondi Pnrr – riporta per ciascuna scadenza europea del piano, i requisiti necessari a dichiararne il completamento. È proprio in base a questi meccanismi di verifica, che la commissione dovrebbe accertare la realizzazione o meno degli interventi in agenda.
Anche il nostro monitoraggio si basa sui meccanismi di verifica.
Sulla nostra piattaforma OpenPNRR, sono disponibili gli stati di avanzamento aggiornati per tutte le scadenze del piano. Un’attività di monitoraggio costante, che si basa proprio sui meccanismi di verifica. Per capire se una scadenza è stata completata infatti, cerchiamo tra diverse e numerose fonti ufficiali – atti, documenti o relazioni – che diano riscontro di ciò che i meccanismi richiedono. Solo in caso di verifica positiva, consideriamo l’intervento conseguito. In caso contrario, a seconda dei riferimenti trovati, assegnamo agli interventi altri stati di avanzamento intermedi (da avviare, in corso, a buon punto).
Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaTrasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaMilestone e target che non possiamo considerare completati
Nella tabella che segue, abbiamo riassunto le scadenze europee del Pnrr che erano previste per il terzo e quarto trimestre del 2022 ma che, in base al loro meccanismo di verifica, non possono essere considerate completate. Tra queste, anche i 4 interventi che abbiamo evidenziato in precedenza.
Sono 14 le scadenze Pnrr che non sono state completate entro l’anno
Scadenze del Pnrr di rilevanza europea che risultano ancora non conseguite, tra quelle previste per il secondo semestre del 2022
Cliccando su una singola scadenza è possibile accedere alla pagina a essa dedicata su OpenPNRR. T3 e T4 si riferiscono alla suddivisione degli interventi tra terzo e quarto trimestre del 2022. Il meccanismo di verifica illustra i criteri per considerare completata una scadenza.
FONTE: elaborazione e dati OpenPNRR
(ultimo aggiornamento: martedì 10 Gennaio 2023)
Nonostante tali evidenze, il governo Meloni sostiene di aver conseguito tutti gli interventi e ha inviato alla commissione europea la richiesta di ulteriori risorse.
21,8 miliardi € i fondi Pnrr che l’Italia dovrebbe ricevere dalla terza tranche. Di questi sono già stati anticipati ad agosto 2,8 miliardi.
A questo punto sta a Bruxelles verificare il conseguimento di tutti i target e milestone previsti e, in caso di esito positivo, procedere con il rilascio delle risorse.
La verifica di Bruxelles e la sua valenza politica
Abbiamo visto che sono ben 14 le scadenze che non soddisfano i meccanismi di verifica e che quindi non dovrebbero essere considerate completate.
Il processo di verifica da parte della commissione è più politico che tecnico.
Anche durante il governo Draghi, avevamo segnalato situazioni di incertezza rispetto al conseguimento degli interventi previsti. Sia in corrispondenza della prima richiesta di finanziamenti a Bruxelles, a fine dicembre 2021, sia per la seconda a fine giugno 2022. Tuttavia, in entrambi i casi, l’Ue aveva giudicato positivamente il raggiungimento delle scadenze europee da parte dell’Italia. E aveva quindi approvato il rilascio delle risorse previste per la prima e la seconda rata, senza segnalazioni o richiami particolari.
In questo senso va sottolineato che l’ultima parola sull’invio dei fondi Pnrr agli stati membri spetta alla commissione europea, il che rende tale decisione prettamente politica. Il comitato economico e finanziario infatti, coinvolto nel processo di verifica delle scadenze, fornisce solo un parere tecnico. E per quanto sicuramente incida sulle scelte dell’organo esecutivo dell’Ue, non è vincolante. Possiamo dire che finora la commissione ha valutato con una certa flessibilità l’operato dell’Italia sul Pnrr. Ma sarà necessario aspettare l’esito di questa ultima verifica – la prima richiesta dal governo Meloni – per capire se Bruxelles manterrà questa linea.
Infine, al di là delle questioni politiche e relazionali tra la commissione e l’esecutivo del nostro paese, va sottolineato almeno un altro aspetto che sicuramente incide sui processi di valutazione dell’Ue.
191,5 miliardi € le risorse del Pnrr destinati all’Italia, divise tra sovvenzioni e prestiti.
Si tratta della cifra più alta tra quelle assegnate ai diversi stati membri. Un segnale dell’intenzione precisa da parte di Bruxelles di utilizzare il Next generation Eu per investire in modo particolare sulla ripresa dell’Italia. Va da sé che se il Pnrr dovesse riscontrare problemi o battute d’arresto nel nostro paese, le conseguenze potrebbero essere negative anche sulla buona riuscita del progetto europeo nel suo complesso.
Si riduce ancora la trasparenza
Al di là di come la commissione valuterà la richiesta del governo Meloni, c’è un’ultima questione cruciale da evidenziare rispetto allo stato di attuazione del piano. Ed è la sempre più grave mancanza di trasparenza.
Il cambio di governo ha comportato dei passi indietro in termini di trasparenza.
Monitorare la realizzazione del Pnrr da fonti ufficiali continua infatti a essere complicato. E non solo per le gravi mancanze della piattaforma Italia domani e altre che abbiamo raccontato e ribadito in diverse occasioni.
Anche i siti dei singoli ministeri presentano enormi criticità. Innanzitutto, vengono aggiornati solo periodicamente, alla fine di un semestre per esempio, o nemmeno. Basti pensare che nella sezione dedicata al Pnrr sul sito web del ministero delle infrastrutture, gli ultimi aggiornamenti risalgono a ottobre 2022. Tanto che risulta ancora in evidenza la denominazione che il dicastero aveva assunto durante il governo Draghi: ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile (Mims).
Ma ancora più grave è l’ambiguità delle informazioni, anche laddove sono disponibili. Spesso infatti non si trovano riferimenti chiari allo stato di attuazione di una scadenza – esempio emblematico su questo è il sito del ministero dell’economia – né espliciti su quali sia la milestone o il target interessato da un determinato intervento. Basti prendere come esempio questo comunicato stampa del dipartimento per la trasformazione digitale. O ancora, come abbiamo visto anche in precedenza, le uniche comunicazioni riguardo il conseguimento di una scadenza non allegano documenti o atti che ne diano prova – come questo comunicato del ministero dell’ambiente.
A chiudere il quadro infine, va sottolineato che il governo Meloni ha disatteso l’impegno di presentare entro l’anno la seconda relazione al parlamento sullo stato di attuazione del Pnrr.
In conclusione, la realizzazione del piano nazionale di ripresa e resilienza continua a presentare lacune e ambiguità che rendono difficile e in alcuni casi impossibile portare avanti attività di monitoraggio. E nell’anno che abbiamo davanti, in cui prenderà il via la fase di messa a terra concreta per molti progetti, i rischi legati alla mancanza di trasparenza saranno ancora più seri.
Il nostro osservatorio sul Pnrr
Questo articolo rientra nel progetto di monitoraggio civico OpenPNRR, realizzato per analizzare e approfondire il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ogni lunedì pubblichiamo un nuovo articolo sulle misure previste dal piano e sullo stato di avanzamento dei lavori (vedi tutti gli articoli). Tutti i dati sono liberamente consultabili online sulla nostra piattaforma openpnrr.it, che offre anche la possibilità di attivare un monitoraggio personalizzato e ricevere notifiche ad hoc. Mettiamo inoltre a disposizione i nostri open data che possono essere riutilizzati liberamente per analisi, iniziative di data journalism o anche per semplice consultazione.
Foto: palazzo Chigi – Licenza