In termini assoluti il governo non ha posto molte questioni di fiducia, ma il quadro cambia se queste vengono messe in rapporto al totale delle leggi approvate.
L'indice di produttività parlamentare prende in esame il numero, la tipologia, il consenso e l'iter degli atti presentati dai parlamentari in modo da poterli confrontare tra di loro.
L’abbandono scolastico non è un fenomeno indistinto. Colpisce in modo fortemente differenziato, con profonde disparità tra le diverse aree geografiche.
In Italia circa la metà dei giovani non legge, il 10% delle famiglie non ha libri in casa. Aspetti preoccupanti anche per il contrasto alla povertà educativa.
Il voto di fiducia nasceva per ricompattare la maggioranza in situazioni eccezionali, ma viene sempre più utilizzato per velocizzare il dibattito e assicurare l’approvazione di proposte molto discusse.