VISUALIZZA
9colonne
4 Dicembre 2018

Le norme sulla parità di genere non funzionano sempre

La percentuale di candidate spesso non corrisponde alla percentuale di elette, ad evidenziare la forte difficoltà a farsi eleggere rispetto agli uomini.
Avvenire
4 Dicembre 2018

Sei mesi di governo Conte

Se fino ad ora il governo Conte aveva utilizzato in poche occasioni la fiducia per approvare provvedimenti, l'attuale contesto sta sicuramente cambiando le carte in tavola.
Affaritaliani.it
4 Dicembre 2018

Le aree gioco a Roma

Scuole e verde pubblico sono gli elementi essenziali dell'attrezzatura di un quartiere, di un nucleo abitato. Fondamentali servizi grazie a cui un insieme di persone si trasforma in una comunità.
La gazzetta di Basilicata
3 Dicembre 2018

In Basilicata un giovane su due non legge libri

In Italia circa il 10% delle famiglie non ha libri in casa e i giovani leggono molto poco. Aspetti preoccupanti anche per il contrasto alla povertà educativa.
Il quotidiano del Molise
3 Dicembre 2018

La presenza di donne nei consigli regionali

A differenze dei comuni, ogni regione italiana ha norme diverse per favorire la parità di genere.
Lettera donna
3 Dicembre 2018

La parità di genere in politica è ancora lontana

Sono solo 11 le donne che fanno parte del governo Conte, gli uomini invece rappresentano oltre l’80% della squadra.
Cronache di Napoli
2 Dicembre 2018

Per le donne è difficile entrare in consiglio regionale, in particolare al sud

L'indice di successo delle donne è sempre notevolmente più basso rispetto a quello degli uomini.
Agi
2 Dicembre 2018

Donne in politica e norme per la parità

La probabilità che le donne candidate siano poi elette è sempre notevolmente più bassa rispetto a quella degli uomini.
Famiglia cristiana
2 Dicembre 2018

Se i genitori non leggono è molto probabile che non lo facciano neanche i figli

Se i genitori sono lettori in due terzi dei casi anche i figli leggono. Al contrario, solo una minoranza dei figli di non lettori legge.
La Repubblica Palermo
2 Dicembre 2018

Perché in Sicilia non si fanno figli

Rendere i servizi per la prima infanzia universali, più diffusi e accessibili, è una delle sfide decisive nella lotta alla povertà educativa.