VISUALIZZA
Il Centro
12 Aprile 2022

La popolazione abruzzese nei luoghi a rischio sismico

Quello accaduto il 6 aprile 2009 fu il primo degli eventi sismici rilevanti che hanno interessato l'Abruzzo negli ultimi 13 anni. Per questo, nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è previsto l’impiego di risorse per la ricostruzione materiale, economica e sociale dei territori colpiti.
TgR Abruzzo
12 Aprile 2022

Il fondo Pnrr per le aree colpite dal sisma

Sul telegiornale regionale della Rai è andato in onda un lungo servizio che racconta il nostro approfondimento sulle aree abruzzesi colpiti da diversi terremoti dal 2009 al 2017. Un'analisi necessaria anche all'impiego delle risorse dedicate nell'ambito del Pnrr.
Repubblica
11 Aprile 2022

I numeri di due anni di emergenza Covid

Il 31 gennaio del 2020, una delibera del consiglio dei ministri ha introdotto nel nostro paese lo stato di emergenza dovuto al Covid-19. Dopo oltre due anni questo regime finisce. Ne parla Repubblica citando uno dei nostri articoli sul tema.
Ansa
11 Aprile 2022

I fondi del Pnrr assegnati alle aree colpite dal sisma

Ai territori colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016-2017 viene dedicata una parte del fondo complementare del Pnrr, ossia risorse nazionali aggiuntive a quelle europee: 1,78 miliardi di euro. Ne parla l'agenzia di stampa Ansa riprendendo il nostro approfondimento sul tema.
Quotidiano del Sud
8 Aprile 2022

I giovani pugliesi, lo sport e i minori

In Italia sono circa 6 su 10 i bambini che praticano sport nel tempo libero, in modo continuo o perlomeno saltuario. Una quota fortemente variabile sul territorio nazionale. Ne parla Il Quotidiano del Sud, citando il nostro ultimo articolo a riguardo.
Panorama
7 Aprile 2022

Le presenze e le assenze dei parlamentari italiani

Il livello di partecipazione di deputati e senatori ai lavori delle rispettive aule è un tema che riscuote sempre grande attenzione. Stavolta ne scrive Marianna Aprile sulle pagine di Panorama, citando alcuni dati estrapolati dal nostro "storico" progetto openparlamento.
Umbria24
6 Aprile 2022

La pratica sportiva e i minori in Umbria

Bambini e ragazzi praticano meno spesso sport in alcune regioni del mezzogiorno. Del nuovo report sulla povertà educativa e la pratica sportiva tra i più giovani parla anche Umbria24, riprendendo i dati regionali del nostro approfondimento sul tema.
Il Sole 24 Ore
5 Aprile 2022

La bonifica dei siti inquinati in Italia

La transizione ecologica è uno dei pilastri del Next generation Eu e uno degli elementi fondamentali del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) italiano. In questo rientra anche la bonifica dei siti inquinati, contaminati e abbandonati. Ne parla Il Sole24Ore.
Repubblica
3 Aprile 2022

Il fenomeno della dispersione scolastica in Italia

Un ragazzo che abbandona la scuola rappresenta un fallimento educativo. Le ricerche indicano infatti che a lasciare gli studi prima del tempo sono spesso i giovani più svantaggiati, sia dal punto di vista economico che sociale. Ne parla Repubblica riprendendo il nostro osservatorio sulla povertà educativa.
Quotidiano del Sud
2 Aprile 2022

Le perdite nei sistemi idrici delle città

Una rete solida è necessaria per fronteggiare le potenziali situazioni di carenza di acqua, peggiorate dagli effetti dei cambiamenti climatici. In questo le amministrazioni comunali possono impiegare delle risorse. A questo viene dedicato un articolo del Quotidiano del Sud.