VISUALIZZA
Il Centro
1 Aprile 2022

Il dibattito pubblico sui dati di Osservatorio Abruzzo

Il miglioramento della qualità dell’abitare, dall’edilizia residenziale fino agli spazi verdi pubblici. In una sola espressione: rigenerazione urbana, quell’insieme di programmi e interventi che intrecciano esigenze sociali, ambientali e di sicurezza dell’abitare, con l’obiettivo di migliorare la vita nelle città.
Redattore sociale
31 Marzo 2022

L’accoglienza per chi scappa dall’Ucraina

La guerra che da fine febbraio sta sconvolgendo l’Ucraina ha avuto tra le sue molte tragiche conseguenze anche quella di spingere milioni di persone a fuggire dal paese. Sebbene l’Italia non sia tra gli stati più esposti a questo fenomeno sono comunque molte le persone in fuga dal conflitto.
Ottopagine
30 Marzo 2022

Le spese dei comuni per il debito pubblico

Nei bilanci delle amministrazioni comunali un’intera missione di spesa è dedicata al debito pubblico. Ne parla la senatrice Sandra Lonardo citando i dati di un nostro approfondimento sul tema.
Radio Rai Tre
30 Marzo 2022

L’offerta scolastica per le persone disabili

In Italia gli alunni con disabilità rappresentano il 3,6% degli iscritti a scuola, in base ai dati recentemente rilasciati dall’istituto di statistica, relativi all’anno scolastico 2020/21. Se ne parla a Fahrenheit, su Radio Tre, citando i dati del nostro osservatorio sulla povertà educativa.
Ferrovie.info
30 Marzo 2022

Gli investimenti per le infrastrutture ferroviarie sui territori

Garantire il diritto alla mobilità è ancora più importante in regioni come l’Abruzzo, dove molte persone vivono in territori periferici. La raggiungibilità dei luoghi al centro degli interessi sociali ed economici è fondamentale per la crescita collettiva. Ne parla ferrovie.info citando i nostri dati.
Il Centro
29 Marzo 2022

Gli interventi per le ferrovie in Abruzzo

Garantire il diritto alla mobilità è fondamentale per i cittadini abruzzesi, in parte residenti nelle aree interne. In questo senso, nel piano di ripresa e resilienza sono previsti numerosi investimenti per le infrastrutture ferroviarie, e non solo.
Ansa
29 Marzo 2022

Mobilità e infrastrutture per l’Abruzzo nel Pnrr

Garantire il diritto alla mobilità è ancora più importante in regioni come l’Abruzzo, dove molte persone vivono in territori periferici. La raggiungibilità dei luoghi al centro degli interessi sociali ed economici è fondamentale per la crescita collettiva. Ne parla l'Ansa citando Osservatorio Abruzzo.
Left
28 Marzo 2022

La sanità e il piano di ripresa e resilienza

Nel Pnrr vengono dedicati alcuni miliardi di euro al rafforzamento della sanità nazionale. Alcune risorse verranno impiegate per potenziare anche quella territoriale. Ne scrive il magazine Left citando il nostro approfondimento sul tema.
Il Giorno - Quotidiano nazionale
26 Marzo 2022

La disparità di genere nelle università italiane

Quello in cui viviamo è un mondo che richiede una quantità sempre maggiore di competenze e conoscenze. A partire da quelle digitali, ma non solo. Ma ci sono ancora troppe differenze e disuguaglianze, non ultime le disparità di genere. Ne parla Il Giorno, citando il nostro report a proposito.
La Stampa
25 Marzo 2022

La forestazione nelle città metropolitane

Nelle grandi città sono particolarmente alti i livelli di inquinamento atmosferico e consumo di suolo. La forestazione costituisce un efficace strumento per rigenerare l’ambiente urbano, contrastare il cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita dei residenti.