VISUALIZZA
Repubblica
13 Marzo 2022

Le spese comunali dedicate agli anziani

La sopravvivenza delle età più avanzate e il calo delle nascite ha fatto in modo che l’Italia diventasse uno dei paesi con la popolazione più anziana al mondo. In questo senso i comuni possono fare la loro parte. Ne parla Repubblica, approfondendo la situazione nella città di Genova.
Repubblica
11 Marzo 2022

I costi per la gestione dei centri di accoglienza

Dopo l'invasione russa in Ucraina sono milioni i profughi in fuga verso l'Europa. Alcune migliaia di persone sono già arrivate in Italia. La nostra piattaforma Centri d'Italia può contribuire al monitoraggio dettagliato del sistema di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati nel paese.
Repubblica
10 Marzo 2022

La dispersione scolastica tra i giovani siciliani

Numerose analisi hanno mostrato come uno dei fattori principali di disuguaglianza sia l’accesso all’istruzione. Ne ha parlato il presidente della commissione regionale antimafia della Sicilia, Giuseppe Fava, in un'occasione di una conferenza stampa in cui sono stati ripresi i nostri dati.
Corriere della Sera
9 Marzo 2022

Le app per il tracciamento nella pandemia

Nonostante le molte speranze riposte in questa nuova tecnologia, le applicazioni di tracciamento dei contatti da Covid-19 hanno avuto scarso successo. A due anni dall'inizio dell'emergenza, ne parla Il Corriere della Sera Style, citando i nostri dati sull'argomento.
Domani
8 Marzo 2022

Il lento percorso verso la parità di genere

L’estensione della rete di asili nido sul territorio ha un valore strategico, per diverse ragioni. Tra queste ci rientrano i divari territoriali, ma anche quelli di genere. Ne parla Domani, citando i nostri dati sugli asili in Italia, in occasione della giornata internazionale delle donne.
Quotidiano del Sud
6 Marzo 2022

I comuni che incassano di più per multe in Puglia

Nei bilanci comunali, allo schema delle entrate, c'è una voce intitolata "Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti", inclusa tra le entrate extra-tributarie. Si tratta di una voce di entrata importante per le amministrazioni.
Tpi
4 Marzo 2022

Le presenze e le assenza dei parlamentari

Il livello di partecipazione di deputati e senatori ai lavori delle rispettive aule è un tema che riscuote sempre grande attenzione. Stavolta ne parla la rivista cartacea firmata dal The Post Internazionale, citando i nostri dati presenti nel progetto openparlamento.
Il Fatto Quotidiano
3 Marzo 2022

La disparità di genere nelle aziende ospedaliere

La disparità di genere è un fenomeno ancora molto presente in Italia sia in termini salariali che di possibilità di carriera. Un tema che riguarda moltissimi settori e tra questi anche quello sanitario. Ne parla Il Fatto Quotidiano riprendendo un nostro studio.
Ansa
1 Marzo 2022

Sull’educazione è importante il territorio

I dati dei test Invalsi possono dirci molto rispetto alla qualità dell'istruzione e dell'educazione di un determinato territorio. Ne abbiamo parlato nel terzo approfondimento di Osservatorio Abruzzo, ripreso oggi dall'agenzia di stampa Ansa.
Sky Tg24
1 Marzo 2022

L’importanza dell’educazione per la crescita

In società tecnologicamente avanzate e sempre più specializzate, le conoscenze e le competenze delle persone rappresentano la vera risorsa per il progresso di una comunità. Ne parla Sky Tg24 citando l'ultimo studio di Osservatorio Abruzzo.