VISUALIZZA
Rai Gr Parlamento
29 Novembre 2021

I numeri del settennato di Mattarella

Il mandato di Sergio Mattarella è ormai giunto al termine e già da diversi mesi sono iniziati a circolare nomi di suoi possibili successori. Sette anni sono un tempo lungo, nel corso del quale ciascun presidente ha contribuito a un capitolo della nostra storia politica.
L'Essenziale
28 Novembre 2021

I dati sulla violenza di genere e i femminicidi

I dati sulla violenza di genere ci dimostrano come il problema non sia affatto sporadico. Questo fenomeno e la sua manifestazione più grave, il femminicidio, devono essere considerati come una questione culturale che fonda le radici in una concezione patriarcale della società.
Il Fatto Quotidiano
28 Novembre 2021

La trasparenza nelle fondazioni e think tank

Quando parliamo di think tank, fondazioni e associazioni politiche parliamo di strutture molto diverse tra loro. Strutture che oltre ad avere forme giuridiche differenti, nascono con scopi diversi e soprattutto sono riconducibili ad aree politiche opposte.
L'Essenziale
27 Novembre 2021

La trasparenza nel piano di ripresa e resilienza

Sul settimanale curato dalla redazione di Internazionale si parla delle deficienze in termini di trasparenza del Pnrr. A novembre abbiamo registrato addirittura un passo indietro, rispetto a quanto avevamo già evidenziato nel mese precedente.
Domani
26 Novembre 2021

La violenza di genere e gli orfani di femminicidio

Quando si parla di violenza di genere, è sempre presente il rischio che l’attenzione si concentri solo nel momento in cui, come purtroppo accade di frequente, del tema si occupa la cronaca nera. In particolare in occasione delle sue manifestazioni più estreme, in primis il femminicidio.
La 7
La7
25 Novembre 2021

Cosa ci dicono i dati sulla violenza di genere

Quando si parla di violenza di genere, è sempre presente il rischio che l’attenzione si concentri solo nel momento in cui, come purtroppo accade di frequente, del tema si occupa la cronaca nera. In particolare in occasione delle sue manifestazioni più estreme, in primis il femminicidio.
Il Quotidiano del Sud
25 Novembre 2021

I rifiuti speciali smaltiti in Puglia

La gestione e lo smaltimento dei rifiuti speciali sono fondamentali per ridurre l’inquinamento e quindi contenere gli effetti negativi della presenza antropica sulla Terra. Ne parla Il Quotidiano del Sud, a proposito dello smaltimento di rifiuti speciali in Puglia.
Altreconomia
24 Novembre 2021

Gli obiettivi per la cooperazione allo sviluppo

A metà ottobre il ministro Luigi Di Maio ha dichiarato di aver chiesto al parlamento un aumento del 30% dei fondi dedicati all’aiuto pubblico allo sviluppo per il 2022 e un aumento del 50% per gli anni successivi. Ma non è ancora abbastanza.
Il Quotidiano del Sud
23 Novembre 2021

La spesa dei comuni per viabilità e territorio

La vivibilità di un luogo è il prodotto di tanti fattori diversi. Dalla qualità dell’ambiente alla raggiungibilità dei servizi, dalla presenza di rischi ambientali alla diffusione di parchi e aree verdi. Le spese per viabilità e territorio possono migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Die Welt
22 Novembre 2021

I fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza

Come noto grazie all’approvazione del progetto Next generation Eu in Italia nei prossimi anni arriverà un’ingente mole di risorse. Si tratta di un’occasione da non perdere per rilanciare il paese dopo l’emergenza Covid e la conseguente crisi economica.