VISUALIZZA
Il Corriere dell'Umbria
17 Settembre 2021

L’attività sportiva dei minori in Umbria

Nel parlare comune, sport e attività fisica vengono solitamente relegate al rango di materie non essenziali. Una visione ristretta, superata dalla letteratura scientifica. Lo sport contribuisce a una crescita sana ed equilibrata, ma anche alla possibilità di instaurare relazioni con i coetanei e gli adulti, in un contesto di gioco.
Elle
16 Settembre 2021

Le famiglie monoparentali in Italia

Nel corso degli ultimi decenni il numero di famiglie con un solo genitore è più che raddoppiato. Agli inizi degli anni '80 le famiglie composte da un genitore solo e uno o più figli minori erano 468mila. Attualmente sono circa un milione.
Il Sole 24 Ore
12 Settembre 2021

I cambi di gruppo nell’estate 2021

La XVIII legislatura si è caratterizzata finora per 3 spartiacque principali: la nascita dell’esecutivo Conte II, l’emergenza legata al coronavirus e, da ultimo, la formazione del governo Draghi. In questi tre momenti sono stati evidenti i numerosi cambi di gruppo in parlamento.
Ansa
11 Settembre 2021

L’aiuto multilaterale nella cooperazione allo sviluppo

I fondi dell’aiuto pubblico allo sviluppo (aps) si dividono in due grandi insiemi, che indicano in sostanza la via con cui dovrebbero arrivare ai paesi a cui sono destinati: l’aiuto bilaterale e quello multilaterale.
Milano Finanza
11 Settembre 2021

La gestione dei rifiuti a Roma

Su Milano Finanza un articolo che analizza la gestione dei rifiuti a Roma, città che insieme ad altri centri urbani andrà al voto il prossimo ottobre. Nell'approfondimento anche i nostri dati.
Il Sole 24 Ore
9 Settembre 2021

I rifiuti nelle città al voto

Quanto si spende per la gestione, il trattamento e la raccolta dei rifiuti nelle 5 maggiori città che si recheranno al voto i prossimi 3 e 4 ottobre. Nei bilanci dei comuni, infatti, si trova una voce di spesa chiamata proprio “rifiuti“.
L'Unione Sarda
6 Settembre 2021

Le amministrazioni locali che sostengono il commercio

Il commercio locale è uno dei settori più sofferenti fin dall’inizio dell’emergenza pandemica, ma le amministrazioni locali possono stanziare somme nel bilancio comunale, con l'obiettivo di sostenere questo comparto.
Corriere Adriatico
3 Settembre 2021

Il verde nelle province marchigiane

Per monitorare la presenza di spazi verdi è utile considerare ciò che Istat definisce come verde urbano, cioè il patrimonio comunale di aree verdi, gestite direttamente o indirettamente da enti pubblici.
Caserta News
2 Settembre 2021

I rifiuti nel casertano

Nei bilanci dei comuni si trova una voce di spesa chiamata “rifiuti“. Essa comprende gli investimenti necessari alla raccolta, al trattamento e allo smaltimento, ma anche le uscite sostenute dall’amministrazione per la pulizia delle strade, delle piazze, dei viali e dei mercati da tutti i tipi di rifiuti.
Ciociaria Oggi
31 Agosto 2021

L’inquinamento atmosferico nelle città italiane

Il particolato Pm10 è tra i principali inquinanti generati dai processi di combustione, come quelli che coinvolgono l’utilizzo di veicoli a motore e di impianti di riscaldamento. Come le altre polveri sottili, il Pm10 può causare gravi danni alla salute dell’uomo.